Renault Clio è disponibile con tre motori benzina 1.0 SCe con tre cilindri da 75 CV, un 1.0 TCe turbocompresso con tre cilindri da 101 CV e un 1.3 TCe con quattro cilindri turbo da 131 CV – e due diesel 1.5 Blue dCi 85 e 115 CV. Nel 2020 ci sarà una versione ibrida chiamata E-Tech che equipaggia un motore a benzina 1.6 atmosferico e due motori elettrici per un totale di 135 CV in totale. Clio diventerà quindi un’auto Eco a tutti gli effetti, proprio come quando è arrivata la versione a Gpl 1.0 TCe GLP con 101 CV. Ma come si comporta su strada?
Renault Clio, test drive
Il motore 1.0 TCe 101 di Renault Clio è morbido e poco rumoroso. Il cambio delle marce è regolare e durante la guida non si avverta alcuna esitazione. La versione 1.3 TCe di 131 CV con cambio automatico offre una esperienza più rotonda con un consumo medio inferiore rispetto alla versione 1.0 TCe da 101 CV. Il cambio automatico a doppia frizione EDC offre un buon funzionamento con cambi rapidi anche a curve elevate. L’abitacolo è più curato e trova spazio una strumentazione digitale avanzata, oltre a un impianto multimediale con possibilità di connessione con gli smartphone.
Comodità a bordo di Renault Clio
I sedili posteriori offrono una buona capacità con il bagagliaio che propone in totale 340 litri ovvero 40 litri in più rispetto al precedente. Ha forme regolari, può avere doppio fondo e ruota di ricambio di dimensioni normali. A differenza di altri modelli, in caso di installazione del sistema audio di altissima qualità non viene sottratto spazio nel bagagliaio poiché il subwoofer è alloggiato sul lato sinistro.
Di serie sono presenti controllo automatico velocità, airbag laterali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici mentre i principali optional di Renault Clio sono autoradio, climatizzatore, cerchi lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio e sensore luci.
A grandi linee la nuova Renault Clio 2019 ricorda il vecchio modello, ma la quinta generazione dell’utilitaria francese presenta molte novità. L’aspetto resta sportivo, ma le forme sono adesso più fluide. Nel frontale fanno bella mostra di sé i fari a virgola che sono con tecnologia full led in tutte le versioni. L’abitacolo è decisamente più curato e la strumentazione digitale è personalizzabile con il maxi display dell’impianto multimediale pari a 9,3 pollici.