Questo è il periodo in cui la mobilità è chiamata a essere sempre più connessa autonoma e sostenibile nell’ambito di norme anti-inquinamento sempre più severe. E in questo contesto nasce Fiat 500 elettrica, terza generazione della city car disponibile solo con questa alimentazione. E trattandosi di una elettrica, autonomia e tempi di ricarica sono fattori decisiva nella scelta.
Fiat dichiara 320 chilometri di autonomia nel ciclo Wltp grazie alla presenza di una batteria da 42 chilowattora posizionata sotto il pavimento della vettura. Si tratta di un dato di tutto rispetto. La nuova 500 elettrica è equipaggiata con il sistema fast charge da 85 kilowatt e che consente di ricaricare 50 chilometri in cinque minuti mentre per una ricarica all’80% bastano 35 minuti.
Motori Fiat 500 elettrica
A proposito di ricarica, Fiat ha pensato alla classica wallbox che si installa senza alcuna modifica all’impianto e consente di restituire energia con una potenza fino a 3 chilowatt stabilizzando anche il carico energetico. La wallbox ha già previsto l’upgrade a 7,4 kilowatt così da effettuare una ricarica completa da casa in poco più di 6 ore. Dal punto di vista prestazionale, il motore da 85 kilowatt e la potenza da 118 CV permettono uno scatto da 0 a 100 chilometri pari in 9 secondi e da 0 a 50 in circa 3 secondi.
Sono tre le modalità di guida: Normal, Range che aumenta il freno motore alzando il piede dall’acceleratore, e Sherpa che limita la velocità massima a 80 chilometri orari, la risposta dell’acceleratore in modo da ridurre il consumo di energia e disattiva il climatizzatore ai sedili riscaldabili.
Fiat 500 elettrica: interni, prezzo e uscita
Fiat 500 elettrica è più lunga e più larga di 6 centimetri rispetto alla generazione precedente e con un passo maggiorato di 2 centimetri. Dal punto di vista estetico, il frontale quello di una classica 500, ma cambia la firma luminosa, adesso totalmente a led, e la mascherina sottostante nello stesso colore della carrozzeria. Pollice in su per gli indicatori di direzione trasparenti, per la linea di cintura molto marcata e le maniglie delle portiere.
Queste ultime sono a comando elettrico perché all’interno non c’è la classica maniglia ma basta spingere un bottone per sbloccare la serratura. Naturalmente è assente il terminale di scarico perché siamo davanti a un’auto totalmente elettrica. Di certo questa nuova 500 elettrica è più sportiva rispetto alla release con motore termico.
All’interno lo schermo da più di 10 pollici a sviluppo orizzontale cattura l’attenzione, così come la strumentazione digitale in alta definizione da comandare attraverso i tasti sulle razze del volante. Tra le soluzioni più comode si segnala la vaschetta rivestita in gomma su cui poggiare il cellulare e che dovrebbe permettere anche la ricarica wireless a induzione dello smartphone.
Il tunnel centrale (non c’è la leva del cambio) ospita i comandi per i settaggi di guida. Il design dell’abitacolo è davvero riuscito mentre la sicurezza sulla 500 è particolarmente evoluta con il cruise control adattivo e mantenitore attivo della traiettoria ovvero assistenza alla guida di livello 2. Il prezzo? 37.900 euro con il lancio previsto dopo l’estate 2020.