La seconda generazione di Opel Mokka si distingue per un’immagine diversa dalla precedente pur presentando una dotazione tecnologica standard nei veicoli di segmenti superiori. Più leggero e compatto rispetto alla generazione precedente, pur essendo più rigido, Opel Mokka 2021 offre una risposta più dinamica e agile.
Opel Mokka, cosa c’è di nuovo
Questa nuova generazione è costruita sulla nuova piccola piattaforma modulare del Gruppo PSA. I tecnici hanno lavorato in modo particolare sia nella riduzione del peso, con 120 chili in meno rispetto alla generazione precedente, sia nell’aumento della rigidità torsionale della scocca del 30%, che le conferisce una migliore risposta dinamica. Nonostante offra un passo leggermente più lungo, il nuovo Mokka è più corto di 12,5 centimetri rispetto al modello precedente, a 4,15 metri.
Opel Mokka propone un’immagine accattivante con sbalzi molto ridotti e si distingue per essere stato il primo modello a presentare il nuovo frontale del marchio con una calandra molto sottile, fari trapezoidali, il logo più grande e tagli su entrambi i lati per le luci diurne. La griglia di raffreddamento inferiore è ampia e comprende i fendinebbia a led. All’interno, una novità è la strumentazione digitale. Il cruscotto si estende orizzontalmente integrando due schermi panoramici. Quello davanti al conducente ha una dimensione massima di 12 pollici. D’altronde questa Mokka si distingue anche per la possibilità di disporre dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza che troviamo nei modelli di segmento superiore.
Benzina, diesel o elettrica, ecco Opel Mokka 2021
Opel Mokka è proposta con una gamma di tre motorizzazioni, due benzina e una diesel, oltre all’elettrico. Nella benzina c’è un motore a quattro cilindri dotato di un turbocompressore che si divide in due versioni. Il motore di accesso offre una potenza di 100 CV ed è associato a un cambio manuale a sei marce; offre un consumo nel ciclo NEDC di 4,6 litri. La seconda versione eroga 130 CV e può essere associata ad un cambio manuale a sei rapporti o ad un cambio automatico a otto rapporti gestibili tramite paddle al volante, offrendo un consumo rispettivamente di 4,5 o 4,8 litri a seconda delle misurazioni NEDC.
In termini di prestazioni, il motore da 100 CV può raggiungere una velocità massima di 182 chilometri orari e accelera da 0 a 100 in circa 11 secondi. Il motore da 130 CV raggiunge i 202 chilometri orari e accelera da 0 a 100 in 9,2 secondi.
Il motore diesel è un quattro cilindri da 1,5 litri che eroga 110 CV di potenza ed è associato a un cambio manuale a sei marce. Offre un consumo nel ciclo NEDC di 3,8 litri ed emissioni di 100 grammi di CO2. La versione elettrica denominata Mokka-e monta un motore da 136 CV.
Dotata di una batteria agli ioni di litio da 50 kWh, dichiara un’autonomia di 320 chilometri. Ha tre modalità di guida: normale, ecologica e sportiva. La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 chilometri orari. Esiste una versione più sportiva denominata GS Line che si distingue per dettagli specifici come cerchi in lega leggera in finitura nera, sedili anteriori specifici, tetto bicolore e dettagli esterni in nero anziché cromato.