Integrando la potenza di un motore a benzina con uno o più motori elettrici, la propulsione ibrida per Lexus è un punto di forza e di distinzione. Caratteristica di fondo è la ricarica della batteria mentre si guida, quando si rallenta o si frena, permettendo così al conducente di non preoccuparsi dell’autonomia. Numeri alla mano, la tecnologia Lexus Plug-in Hybrid assicura dai 68 km ai 76 km di guida nel ciclo combinato ovvero dai 89 km ai 98 km in quello urbano.
Come si evolve il nuovo Lexus NX Plug-in Hybrid
La nuova generazione di NX è disponibile anche in una versione ibrida plug-in. Il SUV ibrido possiede le seguenti caratteristiche: lunghezza 4660mm, larghezza 1865mm e altezza 1640mm. L’interno dell’auto si caratterizza per un design minimalista tipico della casa automobilistica giapponese. I comandi fisici sul cruscotto sono stati ridotti e riorganizzati, mentre gran parte delle funzioni possono essere controllate sia tramite comandi vocali che tramite quelli al volante.
La versione Pro del sistema di infotainment Lexus Link include un grande display da 14 pollici orientato verso il guidatore, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema di navigazione fornisce informazioni in tempo reale grazie all’utilizzo di una scheda SIM dati che permette l’accesso via cloud alle informazioni su viabilità e traffico. Inoltre, sono presenti 4 porte USB per tablet o smartphone, che possono essere collegati in rete wireless e ricaricati tramite sistema a induzione.
Il design esterno del nuovo NX Plug-in Hybrid è stato migliorato senza essere stravolto, ma nasconde importanti cambiamenti per quanto riguarda comfort, prestazioni, tecnologia e efficienza. La chiave di svolta è la combinazione della piattaforma GA-K con la quarta generazione del sistema ibrido, ora disponibile anche in versione ricaricabile.
Esperienza di guida fluida e potente per il suv giapponese
Il nuovo Lexus NX Plug-in Hybrid segue la tradizione della casa giapponese di offrire una guida fluida, supportata da una potenza che rende la progressione più efficace durante sorpassi o in autostrada. A bassa velocità, la spinta viene fornita dalle unità elettriche, con il motore termico che entra in azione quando serve maggiore potenza, in modo quasi impercettibile.
L’assetto include sospensioni MacPherson con doppi quadrilateri all’anteriore e bracci longitudinali al posteriore, per ottimizzare il controllo della forza di smorzamento nelle sospensioni adattive variabili (AVS).
Il nuovo Lexus NX è mosso da un powertrain composto da un motore benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri e due unità elettriche per una potenza complessiva di 309 CV trasmessa alla trazione integrale. Questo permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi, con emissioni inferiori ai 24 g/km. La batteria da 17 kWh garantisce un’autonomia di 76 km a zero emissioni fuori città e fino a 98 km in città.