
Attesa dagli appassionati delle Hot Hatch, la nuova Opel Corsa OPC è un concentrato di sportività. L’Opel Performance Center stavolta si è decisamente superato, immettendo sul mercato un vero e proprio bolide in grado di garantire prestazioni sublimi a un prezzo alquanto contenuto (21.800 euro, 2.500 in più per avere anche l’esclusivo Performance Pack).
UN BOLIDE DA 230 KM/H – Provando su strada la nuova Opel Corsa OPC non possiamo non iniziare descrivendone le grandiose prestazioni motoristiche. La vettura monta un 1.6 turbo da 207 CV di potenza e 245 Nm di coppia che permettono alla piccola tedesca di sprintare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. La velocità massima è 230 km/h, limitata elettronicamente. Le sensazioni che la vettura riesce a regalare sono piacevolissime, soprattutto per gli amanti della sportività. Il mezzo si comporta bene su ogni tracciato e sa fa farsi valere anche in pista. Ottima la tenuta di strada, persino quando si affrontano le curve più impegnative. L’avantreno è ricco di grip: anche i piloti meno esperti non troveranno difficoltà a uscire da qualsiasi situazione rapidamente e in tutta sicurezza.
UNA MAGNIFICA TENUTA DI STRADA – La nuova Opel Corsa OPC si fa apprezzare esteticamente per l’assetto ribassato, la marmitta muscolosa e lo spoiler in bella evidenza. Gli ammortizzatori FSD della Koni sono tarati in maniera eccellente: abbiamo preso qualche dosso senza risentirne minimamente. I freni sono praticamente instancabili, anche se all’inizio possono dare l’impressione di non rispondere con la dovuta solerzia ai comandi del pilota. Il volante è preciso, ma quando si preme l’acceleratore occorre prestare la massima attenzione (regola valida per tutte le auto, per altro). Gli interni sono sportivi, ma non per questo meno confortevoli. I sedili, ad esempio, sono comode poltrone, nonostante il look da gara. Bella e funzionale la plancia.
CHE SFIDA CON POLO E 208! – La Opel Corsa OPC strappa più di un applauso sia per la tenuta di strada, sia per l’incredibile potenza. Il modello si appresta a sfidare la Polo GTI e la Peugeot 208 GTI 30° in una gara che si preannuncia entusiasmante. Le tre vetture, sebbene di serie, sanno regolare grandi emozioni sportive, ma senza correre eccessivi rischi (i sistemi di sicurezza sono all’avanguardia). Il prezzo di questo piccolo bolide tedesco è contenuto, meno di 22.000 euro, ma consigliamo vivamente di acquistare anche il Performance Pack (2.500 euro in più) che aggiunge al modello versioni ancora più performanti del sistema autobloccante e dei freni extra, oltre a un assetto irrigidito e a cerchi da 18 pollici.