Nissan Juke, meglio comprarla adesso o aspettare la nuova versione del 2020?

Riecco Nissan Juke, la nuova generazione di uno dei crossover più attesi dell'anno

La seconda generazione di Nissan Juke 2020 è già in vendita, ha un design molto originale e accattivante ed è certamente uno dei suv più interessanti sul mercato. Si tratta di un modello che è stato rinnovato in termini di equipaggiamenti, sia tecnologici e sia di sicurezza. Ed è stato oggetto di lievi modifiche esterne che l’hanno mantenuta fresca nel tempo. Una freschezza che non ha perso perché è un modello che ha un’immagine piuttosto stravagante. Insomma, è meglio la nuova o la vecchia Nissan Juke?

Nissan Juke, quale modello scegliere

La verità è che non esiste una risposta che contenga la verità assoluta perché dipende da ciò che ci interessa. È chiaro che Nissan Juke 2020 è un’auto migliore perché ha più spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio. Il design è un po’ meno audace ma continua a essere uno dei più originali nella sua categoria. Ha fatto un salto in termini di qualità dei suoi materiali ed è certamente più moderna.

Linee scolpite e muscolose, fari full Led, dettagli di design accattivanti, cerchi in lega da 19 pollici e un tetto stile coupé che sembra sospeso, la nuova versione si caratterizza per prestazioni elevate e consumi ridotti. Le luci posteriori a Led presentano il caratteristico design a boomerang di Nissan e grazie alla luminosità aumentano la visibilità in strada.

La rivoluzione continua all’interno con il design con lo schermo touchscreen da 8 pollici che fa da centro di comunicazione e mantiene il conducente sempre informato e connesso. Grazie al display ad alta definizione è possibile avere tutte le informazioni a portata di mano, fra cui il computer di bordo, le indicazioni per la navigazione e il sistema audio.

Nissan Juke 2020 solo con motore a benzina

Ma attenzione perché la vecchia Nissan Juke ha una carta importante da giocare ed è il prezzo. Avendo ancora molte unità in stock che non dureranno a lungo nei concessionari, l’impegno di spesa richiesto agli automobilisti è destinato a scendere rapidamente. Inoltre la nuova Nissan Juke è disponibile al momento con un motore a benzina a tre cilindri e 117 CV.

Il nuovo Nissan Juke è alimentato da un motore turbo benzina leggero e potente. Basta solo scegliere tra la trasmissione manuale a 6 rapporti e la trasmissione automatica a doppia frizione a 7 rapporti, in base allo stile di guida.

La trasmissione manuale a 6 rapporti offre tutta la potenza necessaria con i sincronizzatori a tre coni che assicurano cambi rapidi e precisi con innesti fluidi. Quella a doppia frizione a 7 offre una guida più reattiva e lineare. È abbinata alle leve del cambio al volante per offrire una sensazione di guida più sportiva.

Articolo precedenteDacia, Hyundai, Kia: promozioni e offerte auto novembre 2019
Prossimo articoloFord, gamma elettrificata completa entro 3 anni tra auto ibride ed elettriche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here