Jeep Renegade 2016 prova su strada: vivere l’emozione, recensione completa

Accattivante ed assai accessoriata, non è consigliabile andare a velocità elevate

Primo modello Jeep prodotto in Italia, precisamente a Melfi, la Renegade si inserisce nel settore dei SUV compatti che oggi fa tendenza.

ESTERNI – Il look desta opinioni contrastanti, generate dalla volontà di rischiare e cercare soluzioni stilistiche fin qui poco sviluppate. Adatta a muoversi lungo il traffico urbano – lunga 4,23 m, larga 1,80 m – la carrozzeria vanta tra i suoi elementi di spicco i rinomati fari anteriori e la mascherina radiatore a sette feritoie. Lungo il retro viene messo in mostra il logo del marchio americano.

INTERNI – Scopo essenziale dell’abitacolo è innanzitutto garantire il maggior spazio possibile, nonostante le forme esteriori lascino supporre il contrario. Comodo il divano, non particolarmente largo ma piatto anche al centro, così da non sfavorire un eventuale quinto ospite. Piccoli i portaoggetti, compreso il cassetto di fronte al passeggero. Rivestita in plastica morbida la plancia, elegante e lineare. I comandi del climatizzatore sono collocati troppo in basso, mentre i tasti nelle razze del volante assolvono con profitto al compito assegnato. Il bilanciere del freno a mano elettronico, insieme ai tasti per escludere l’Esp e il sistema Stop&Start,  viene invece posizionato nel tunnel, dietro la corta leva del cambio. Due strumenti analogici e l’ampio schermo centrale a colori impreziosiscono il cruscotto. Ricco l’allestimento base messo a disposizione, che include cruise control, collegamento bluetooth, presa USB e AUX 6 airbag, abs, Esp.

PRESTAZIONI – Il bagagliaio, dalla capacità di carico base fissata a 525 litri, può essere ampliato fino a 1.440, basta abbassare i sedili posteriori. Efficiente il doppio fondo. Testata la 1.6 M-Jet da 120 cavalli, denotiamo la buona spinta, associata a un assetto in grado di attutire il rollio durante i viaggi più spericolati. Sterzo preciso, unica pecca è qualche fruscio percepito in accelerazione.

Articolo precedenteProfumatori auto: quali prodotti sono in commercio e le loro peculiarità
Prossimo articoloAuto d’epoca: condizioni e spese per bollo e assicurazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here