Hyundai i10 2019, pro e contro dell’auto nata competitiva

Doppia motorizzazione a benzina

Il punto è che il segmento delle piccole auto per la città è uno di quelli che più è cambiato negli ultimi anni. Se dieci anni fa i loro modelli erano semplici con design poco appariscenti e prestazioni limitate, oggi abbiamo una rivalità molto forte, con un numero di contendenti sempre più alto. E, sebbene tutti siano d’accordo nel proporre una carrozzeria di tre o cinque porte con spazio per cinque persone e piccoli motori, ognuno cerca di contribuire con qualcosa di diverso, compresa Hyundai con la sua i10.

Hyundai i10 2019, auto nata competitiva

Hyundai scommette su una nuova ricetta: migliore qualità, più spazio e grande equipaggiamento. La nuova generazione di i10 cresce in tutto ed è a oggi uno delle city car più grandi grazie ai suoi 3,66 metri di lunghezza, che lo avvicinano all’i20. Anche nel design, con linee più arrotondate rispetto alla generazione precedente. Tuttavia occorre mettere in conto un prezzo più alto.

Le luci di marcia diurna a Led sono di serie, così come i fendinebbia ed è qualcosa di non comune nei rivali con finiture di base. Anche i sensori di parcheggio posteriori fanno parte dell’equipaggiamento di serie. L’interno della i10 offre una presentazione sorprendente, grazie al doppio tono del cruscotto.

Doppia motorizzazione a benzina

Il motore di 1,0 litri e tre cilindri si distingue per la sua buona spinta da 1.750 giri al minuto. Punto di forza è però il consumo per via dei 6 litri che servono per percorrere 100 chilometri. Non è troppo rumoroso, anche se al raggiungingimento dei 100 chilometri orari lascia emergere i limiti acustici. È associato a una trasmissione manuale a cinque velocità che offre un tocco morbido e con buona risposta.

Di serie su Hyundai i10 2019 sono sempre presenti ABS, ESC, 6 airbag, Bluetooth, aria condizionata monozona, chiusura centralizzata, servosterzo, anteriori e alzacristalli elettrici posteriori, impianto stereo, luci fendinebbia, luci diurne a Ld, computer di bordo, sensori di emergenza ruota di scorta parcheggio posteriore, volante multifunzione regolabile in altezza. In aggiunta è possibile tra gli altri introdurre sedili anteriori riscaldati, cruise control e cerchi in lega.

Articolo precedenteSkoda Superb elettrica: caratteristiche e data di uscita
Prossimo articoloToyota Aygo 2019, nuova versione Connect: allestimenti e vantaggi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here