La Grande Punto Abarth è una rielaborazione, tecnica e meccanica, della più nota Fiat Grande Punto. È stata prodotta dal 2007 al 2010 e commercializzata direttamente dall’officina dello Scorpione attraverso la sua nuova rete di concessionarie, presenti in Italia e in Europa, realizzata proprio in occasione del lancio di questo modello.
Un motore scattante
Poche le differenze stilistiche con la gemella marchiata Fiat, la Grande Punto Abarth è caratterizzata da un motore estremamente potente: un 1.4 Turbo T-JET capace di erogare uno potenza di 155 CV a 5.500 giri/minuto, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. La velocità massima è di circa 208 km/h, mentre è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi, almeno stando ai dati messi a disposizione del costruttore. Altre rilevazioni hanno dimostrato uno scatto ben più rapido, inferiore agli 8 secondi. Degno di menzione anche il tasto “Sport Boost” posizionato in plancia, capace di cambiare la mappatura della centralina e rendere ancora più aggressivo lo stile di guida.
Due kit di eleborazione da brividi
Su tutte le Grande Punto Abarth con meno di 12 mesi d’immatricolazione e 20.000 km percorsi era possibile montare due kit opzionali, assai performanti: Assetto ed EsseEsse. Il primo interveniva specialmente sull’impianto frenante, sulle sospensioni e gli pneumatici. Il secondo aumentava la potenza del propulsore, portandolo a 180 CV, e aumentava la sportività della vettura nel suo complesso, permettendole di toccare i 220 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi.
Il prezzo
Definita una delle auto sportive più riuscite, almeno tra le berline a due volumi, la Grande Punto Abarth, senza kit opzionali, costava, al momento dell’uscita, quasi 19 mila euro. Nel mercato dell’usato è possibile trovare modelli ancora in ottime condizioni a meno di 8 mila euro.
Scheda tecnica
Cilindrata: 1368 cm3
Numero cilindri e disposizione: 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri: 114 (155)/5500
Coppia max Nm/giri: 206/5000 (230/3000)
Emissione di CO2 grammi/km: 162
Distribuzione: 4 valvole per cilindro
Trazione anteriore
Freni: anteriori – dischi autoventilanti; posteriori – dischi
Dimensioni e massa
Lunghezza 4.030 mm
Larghezza 1.752 mm
Altezza 1.490 mm
Passo 2.510 mm
Massa 1.185 kg