Ford Fiesta: prova su strada, opinioni e recensioni

Con un motore capace di erogare 100 CV di potenza è impossibile non divertirsi, soprattutto in autostrada. I consumi, inoltre, sono contenuti. L'Ovale Blu ha sfornato un'eccellente vettura che, però, non costa poco.

Ford Fiesta Ecoboost
Prova su strada della Ford Fiesta Ecoboost.

Costantemente nella Top 10 delle best seller italiane, la Ford Fiesta è un modello che non passa mai di moda. Abbiamo deciso di provarla su strada per comprendere meglio il suo elevato indice di gradimento tra gli automobilisti italiani (ed europei).

 

UN MOTORE DA APPLAUSI – Per il test drive ci siamo messi al volante di una Ford Fiesta Ecoboost dotata di un motore eccellente che da almeno tre anni fa incetta di premi. Si tratta di un 1.0 turbo benzina a tre cilindri capace di sprigionare una potenza di ben 100 CV. Assolutamente niente male per la piccola berlina dell’Ovale Blu. Un motore scattante, passa da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi, e potente, raggiunge con alquanta tranquillità i 180 km/h, allo stesso tempo. È un motore anche abbastanza parco in fatto di consumi: Ford dichiara che la sua Fiesta è in grado di percorrere 1.000 km con un solo pieno di benzina. La nostra prova su strada ha evidenziato un risultato meno roboante (circa 800 km), ma ugualmente apprezzabile.

 

SUBLIME IN AUTOSTRADA – Della Ford Fiesta Ecoboost ci hanno pienamente convinto i freni, assai reattivi, il volante, molto maneggevole, e il cambio manuale a cinque velocità che ben si sposa con il propulsore turbo. Le sospensioni svolgono il loro compito in maniera egregia, ma sono alquanto rigide: in curva permettono alla Ford Fiesta una notevolissima tenuta di strada, sebbene a discapito delle sensazioni sportive che, invece, questo tre cilindri potrebbe regalare. In città la Ford Fiesta si muove bene, ma è in autostrada che la vettura offre il meglio di sé, avendo un ottimo allungo. Sorpassare è un gioco da ragazzi. L’auto è anche poco rumorosa, ma non alla partenza.

 

DOTAZIONE DI SERIE DI BUON LIVELLO – A bordo il guidatore sta più che comodo, mentre il divanetto posteriore non è poi così confortevole. La visibilità anteriore è sorprendentemente ampia, anche perché, a differenza delle passate generazioni, la nuova Ford Fiesta ha una postazione di guida leggermente più alta. La plancia di comando è ben organizzata e la dotazione di serie ricca e non solo in fatto di sicurezza. C’è piaciuto il gadget “My Ford Key”, che permette di configurare la chiave in modo da limitare la velocità o il volume dell’autoradio. Un dispositivo ideale per chi, ad esempio, deve lasciare la vettura al figlio neopatentato. Non costa poco, circa 15.000 euro, ma è pur sempre un prezzo in linea con quello delle sue competitor.

Articolo precedenteFiat 500L: prova su strada, opinioni e recensioni
Prossimo articoloNuova Opel Insignia 2015: prezzi e caratteristiche di tutte le novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here