Quando si è chiamati a cambiare la propria vettura, non sempre si ha a disposizione un budget elevato per acquistarne una nuova. Al contrario, specie in queste fase di crisi economica, sovente occorre fare di necessità virtù, optando non per il modello più gradito, bensì per quello più economico. Eppure, anche sotto i 15.000 euro di spesa, ci sono tante vetture di ottima caratura. Noi di AutoToday, analizzando anche le classifiche già stilate (es. le migliori auto crossover 2015, le 10 migliori auto familiari del 2015, le 10 migliori auto compatte del 2015, ecc.), abbiamo individuato le migliori auto sotto i 15.000 euro, suddividendole per categoria.

CITYCAR – FIAT PANDA
Per noi è la piccola di casa Fiat la regina del segmento A. I dati di vendita dimostrano che si tratta del modello più amato dagli italiani. Confortevole, spaziosa e versatile, si guida in posizione rialzata. In questo periodo è in offerta a meno di 10.000 euro.

SEGMENTO B – RENAULT CLIO
Il nuovo family feeling della casa automobilistica francese ha reso il design di questa berlina 2 volumi più accattivante rispetto alle precedenti generazioni. I consumi sono contenuti, la tenuta di strada eccellente, la strumentazione di bordo funzionale. Costa circa 13.600 euro (1.2 16v 75CV Wave) e li vale tutti.

STATION WAGON – SKODA FABIA
Quando si parla di migliori auto sotto i 15.000 euro e si gradisce mettersi al volante di una “giardinette”, attualmente non c’è niente di meglio della Skoda Fabia. Costa 13.200 euro (1.0 MPI Active). Se pensate che il brand ceco non abbia interni di buona caratura, vi invitiamo a ricredervi. Skoda non è più sinonimo di spartanità (almeno non sempre…).

CROSSOVER – CITROEN C4 CACTUS
Si tratta di modelli molto ricercati oggigiorno, ma hanno il brutto “difetto” di non costare poca. Con poco meno di 15.000 euro, tuttavia, è possibile accedere all’allestimento base della Cactus, capace di affrontare bene sia l’asfalto che i tracciati sassosi. Lodevole la tecnologia Airbump per limitare graffi e ammaccature alla carrozzeria attraverso “fasce”, realizzate in poliuretano termoplastico, che ricoprano le fiancate e altre parti della vettura.

FUORISTRADA – FIAT PANDA 4×4
Nussun fuoristrada, in realtà, potrebbe essere incluso in questa graduatoria delle migliori auto sotto i 15.000 euro. La Fiat Panda 4×4 costa 15.250 euro, ma si tratta di una vettura che affronta con piglio deciso fango, neve e tracciati dissestati. Non ha le ridotte, ma è ugualmente inarrestabile off-road.

SUV – DACIA DUSTER
L’allestimento base di questo SUV compatto costa poco più di 11.000 euro. Gli interni non sono di pregio, ma lo spazio è tanto, il comfort più che buono e la tenuta di strada lodevole. Avendo qualche euro in più da spendere, la versione 1.6 GPL 110CV Ambiance (13.400 euro) permette notevoli risparmi al distributore.

CABRIO – FIAT 500C
Attualmente costa quanto la berlina, ossia 12.000 euro (1.2 Pop). Il design di questa “convertibile” possiede il fascino iconico del Cinquino, modello che merita un posto d’onore nella storia dell’automobilismo. Non è neanche così rumorosa per essere una vettura cabriolet. Un difetto? Beve…

MONOVOLUME – SKODA ROOMSTER
Il design della carrozzeria non è proprio un esempio di raffinatezza e le finiture degli interni sarebbero ampiamente migliorabili, ma la Roomster è spaziosa e in strada si comporta in maniera egregia. La luminosità degli interni è al top grazie ai giganteschi finestrini posteriori. Il bagaglio è assai capiente. La versione 1.2 Active benzina costa 13.300 euro. In fatto di monovolume è al primo posto nella classifica delle migliori auto sotto i 15.000 euro.

DIESEL – OPEL CORSA
Si può spendere meno di 15.000 per un’auto a gasolio? Sì e che auto! L’Opel Corsa 1.3 CDTI ecoFLEX Start&Stop non solo consuma pochissimo, ma regala anche un elevato piacere di guida. Costa 14.400 euro.