Ferrari SF90 ibrida plug-in da 1.000 CV: prestazioni da record

Ferrari SF90 è la più potente supercar di serie prodotta dalla casa del Cavallino

Ferrari SF90 è la prima ibrida plug-in della casa automobilistica di Maranello. La variante Assetto Fiorano si differenzia da quella di partenza per l’adozione di ammortizzatori Multimatic derivati dalle gare GT.

Sono numerosi i miglioramenti aerodinamici che l’auto porta con sé. La vettura, disegnata dallo staff diretto da Flavio Manzoni, è stata alleggerita grazie all’impiego di titanio e fibra di carbonio.

Scheda tecnica Ferrari SF90 ibrida plug-in

Ferrari SF90 è la più potente supercar di serie prodotta dalla casa del Cavallino. Sotto al cofano ruggisce un powertrain a trazione integrale con 4 motori ovvero un V8 e tre elettrici. Ed è in grado di viaggiare a zero emissioni per 25 chilometri.

Il cambio a doppia frizione a 8 marce è più leggero e di profilo più basso rispetto al vecchio sette marce, consentendo al motore di essere montato incredibilmente in basso nel telaio. Ferrari ha risparmiato peso nella trasmissione eliminando completamente la retromarcia; i motori elettrici sono gli unici responsabili di questo compito.

Il telaio è stato adattato dalla F8, ma ora è stato rinforzato con un pianale in alluminio completamente nuovo e un vano paratia in fibra di carbonio. Utilizza anche il pacco batteria stesso come elemento strutturale.

Nel complesso, Ferrari SF90 ibrida plug-in è il 40% più rigido alla torsione rispetto alla 488 Pista senza penalità di peso. In sintesi:

  • Lunghezza: 4.710 mm
  • Larghezza: 1.972 mm
  • Passo: 2.650 mm
  • Peso: 1.570 kg
  • Bagagliaio: 74 litri anteriore
  • Motore termico: 3.990 cc V8 twin turbo phev
  • Unità elettrica: 3 motori
  • Potenza massima: 1.000 CV a 7500 rpm
  • Coppia massima: 800 Nm
  • Cambio: automatico doppia frizione a 8 marce
  • Trazione: integrale
  • 0-100 chilometri orari: 2,5 secondi
  • 0-200 chilometri orari: 6,7 secondi
  • Velocità massima: oltre 340 chilometri orari
  • Autonomia elettrica: 25 chilometri
  • Prezzo: da 535.000 euro

La silhouette della SF90 richiama i suoi predecessori 458 e 488, ma con tocchi sbarazzini che la distinguono dalle sue precedenti evoluzioni.

Modalità ibrida per Ferrari SF90

La doppia frizione a otto rapporti della Ferrari SF90 ibrida plug-in guadagna una marcia avanti ma perde la retromarcia, che ora è gestita esclusivamente dai doppi motori elettrici anteriori.

La modalità ibrida determina da sola quando accendere o meno il motore V8, per un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza. L’aderenza aggiuntiva offerta dalle ruote anteriori nelle fasi di accelerazione può essere sfruttata grazie all’introduzione dell’assale elettrico RAC-e (Regolatore Assetto Curve elettrico) e al controllo di trazione sulle quattro ruote, eTC (electronic Traction Control).

Articolo precedenteVolkswagen T-Cross Sport: nuovo allestimento per il suv urbano
Prossimo articoloPeugeot 3008, prova su strada tra maneggevolezza ed efficienza del suv francese

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here