Dacia Duster 2019 prova su strada. Opinioni e commenti su test drive

Dacia Duster 2019 non è una fuoristrada per percorsi impegnativa, ma rispetto alla media dei suv se la cava più che discretamente

La chiave del successo di Dacia Duster? Il rapporto tra qualità e prezzo perché questa è un’auto che dà tanto spendendo poco. E la nuova versione del suv rumeno si rivela ancora più conveniente perché aumenta e migliora le dotazioni a bordo lasciando pressoché inalterato il prezzo. Se l’allestimento base è piuttosto essenziale, ma mano che si sale di categoria aggiungendo optional, il costo sale gradualmente più su, ma sempre al di sotto della fascia di prezzo media delle altre auto dello stesso segmento. Ma su strada come va? Quali sono commenti e opinioni prevalenti al termine del test drive? E quali le capacità in fuoristrada per cui dovrebbe essere vocata?

Dacia Duster 2019, il test drive

Dati di vendita alla mano, anche in Italia, Duster è diventato un vero e proprio brand aggiuntivo all’interno del marchio Dacia. Aspetto robusto e linee muscolose, il nuovo aggiornamento porta con sé linee più moderne e meno aggressive, quasi più urbane. All’interno tante plastiche dure, finiture non perfette e un sistema multimediale non in linea con le ultime innovazioni, anche se è adesso più comodo da gestire perché collocato in una posizione più alta rispetto al passato. La strumentazione è chiara e ben leggibile. I sedili sono comodi e nell’allestimento Prestige salgono sicuramente di qualità e comfort. Si avverte qualche scricchiolio all’attacco della cintura di sicurezza.

Sul versante motorizzazioni, a benzina c’è solo l’1.6 a benzina aspirato consigliato per un uso cittadino o fuori porta. Poi c’è il diesel 1.5 Blue dCi 4×2 di matrice Renault che mostra tutta la sua validità. Trazione integrale, consumi reali ridotti, marce corte (almeno le prime quattro) angoli di attacco e uscita e nuovi equipaggiamenti off-road sicuramente apprezzabili. Con l’Hill Start Assist, l’Hill Descent Control e il 4×4 Monitor che permette di accedere a informazioni utili come bussola e angoli di rollio e di beccheggio, il conducente mantiene il controllo anche sulle strade più impervie. Dacia Duster 2019 non è una fuoristrada per percorsi impegnativa, ma rispetto alla media dei suv se la cava più che discretamente.

Rispetto alla precedente generazione colpisce la leggerezza dello sterzo e dei comandi rispetto a cui la casa automobilistica ha compiuto concreti passi in avanti. Il volante è adesso regolabile in profondità ed è adesso più preciso. Il sistema Keyless entry permette di aprire e chiudere le portiere e mettere in moto l’auto senza cercare la chiave. Il Blind spot warning avvista quando rileva l’avvicinarsi di altre vetture da un angolo cieco. Grazie alla Multiview camera è possibile individuare gli ostacoli nelle situazioni in cui è difficile avere il pieno controllo della visibilità.

Articolo precedenteTutor stradali riattivati nel 2019. Ecco le strade e autostrade dove funzionano
Prossimo articoloSkoda Superb iV 2019, prima ibrida plug-in: motori, batteria e autonomia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here