La nuova versione della Citroen Berlingo rifà solo il trucco al disegno, mentre rinnova decisamente la sostanza sotto al cofano. Infatti, se il lifting della nuova Berlingo ha riguardato specificatamente la parte anteriore per gli esterni, con il nuovo paraurti più ampio (con annessa presa d’aria inferiore) e i nuovi fari a led, lo stesso non si può dire per la parte sotto al cofano. Infatti, le sorprese maggiori della nuova versione della multispazio francese uscita nel 2009, riguardano il motore: il nuovo 1.6 BlueHDi, Euro 6 da 75, 100 e 120 CV.
ANCORA PIÙ SPAZIO – È sempre stato un punto di forza della serie, ma ora sembra essere ancora maggiore, sensazione data dall’abitacolo luminoso, dalla posizione di guida alta e l’ampia comodità per i passeggeri posteriori. Di contro bisogna dire che negli interni la Citroen Berlingo non spicca per lusso e stile, soprattutto per le plastiche rigide dell’auto, comunque ben assemblate. Da segnalare l’ottimo rivestimento in pelle dei sedili e la dotazione elettronica con il display consolle touchscreen 7” per il navigatore, la radio e lo smartphone (con la funzione Mirror Screen). L’ampiezza degli spazi si evidenzia anche nel bagagliaio dalla capacità di carico davvero enorme e la possibilità di rimuovere i sedili posteriori per caricare oggetti ancora più voluminosi. Caratteristica che amplifica ancora di più la connotazione dell’auto.
SICUREZZA E MOTORI – Si può dire che la Citroen Berlingo 1.6 Blue HDi impressioni positivamente a prima guida, sia per la leggerezza che per la risposta sempre pronta. Grazie soprattutto al nuovo cambio a sei marce (soprattutto per la sesta marcia molto lunga che tiene basso il regime del motore), dimostra ottime capacità anche a regimi più bassi. A colpire inoltre è la qualità dell’insonorizzazione che rende più abitabile l’auto anche per lunghi tratti e le sospensioni che danno maggiore comfort sulle sconnessioni della strada e riducono il rollio quando ci si concede una guida più aggressiva. Le dotazioni di sicurezza sono migliorate rispetto alle versioni precedenti con la possibilità di montare l’Active City brake, che blocca in automatico l’auto quando viene rilevato un ostacolo a basse velocità. Per quanto riguarda i consumi la casa francese dichiara 22.7 km/l, che nelle prove sono stati discretamente confermati anche se con qualche approssimazione al ribasso, mentre per la velocità la Citroen dichiara 176 km/h.
La Citroen Berlingo 1.6 HDi ha un prezzo di partenza di 20.400 euro per la versione a 75 CV fino ad arrivare ai 24.300 euro della versione da 7 posti XTR S&S da 120 CV.