Audi è arrivata in ritardo nel comparto dell’ibrido plug-in rispetto ai suoi concorrenti tedeschi. Non c’è ancora una versione benzina-elettrica di alcuni dei suoi popolari modelli anche se adesso sta cercando di recuperare terreno in linea con le recenti tendenze del mercato. Il punto di ingresso alla gamma plug-in di Audi è la A3 Sportback TFSI.
Sotto al cofano del 40 TFSI c’è un motore a benzina turbo da 1,4 litri da 148 CV che lavora di concerto con un motore elettrico da 107 CV, integrato con il cambio automatico a doppia frizione a sei velocità. A differenza di alcuni degli ibridi Audi di fascia alta, la A3 plug-in è a trazione anteriore, senza possibilità di aggiungere il sistema di trazione integrale quattro del marchio.
Test drive Audi A3 Sportback ibrida plug-in
Proprio il motore ibrido plug-in di Audi è tra i punti di forza: è sia potente quando si desidera una forte accelerazione che fluido quando si vuole solo navigare in modo costante. Il passaggio tra alimentazione elettrica e benzina avviene quasi impercettibilmente e di conseguenza nella guida quotidiana mostra comfort e prestazioni.
Con 201 CV a disposizione, l’A3 40 TFSI e può raggiungere i 100 chilometri orari da ferma in 7,6 secondi. Come ci si potrebbe aspettare, la versione 45 TFSI e è ancora più veloce grazie alla sua potenza combinata di 242 CV. Il motore elettrico riempie in modo molto efficace eventuali lacune nell’erogazione di potenza del propulsore a benzina, in modo da ottenere forti accelerazioni a qualsiasi velocità.
Come la maggior parte degli ibridi plug-in, non esiste una capacità di ricarica rapida. Audi A3 TFSI è pensata per essere ricaricato a casa durante la notte da un caricatore wallbox o anche da una normale presa domestica. In quanto tale, non ha la capacità di ricarica rapida comune alle auto puramente elettriche
Interni di qualità per Audi A3 Sportback ibrida plug-in
All’interno di Audi A3 Sportback ibrida plug-in fa nella mostra di sé un eccellente display virtual cockpit che mostra ogni tipo di informazione dietro al volante. Audi ha evitato la tentazione di mettere tutto sugli schermi e ci sono ancora controlli fisici per il sistema di riscaldamento e ventilazione. La qualità è eccellente in tutto.
La A3 TFSI e ibrida plug-in è disponibile in tre allestimenti: Sport, S line e S line Competition. Ci si aspetta che l’opzione di mezzo rappresenti la maggior parte delle vendite, poiché ha uno stile sportivo più desiderabile e la differenza di prezzo rispetto allo Sport non ammonta a molto nel contesto di un accordo finanziario mensile.
I sistemi di infotainment di bordo di Audi sono tra i migliori di qualsiasi casa automobilistica e il suo cruscotto digitale virtual cockpit è particolarmente ben costruito. Navigatore satellitare, connettività per smartphone, radio Dab e un sistema audio a sei altoparlanti sono tutti di serie.
Tutte le versioni dell’ultima A3 hanno anche lo schermo di infotainment centrale da 10,1 pollici e il virtual cockpit dietro il volante. Quest’ultimo misura 10,25 pollici di serie, ma una versione più grande da 14 pollici è disponibile come optional sulle vetture della linea S.