L’evoluzione degli smartphone e delle relative app ha spazzato via dal mercato i navigatori satellitari più economici, ma i modelli di alta fascia vale ancora la pena acquistarli.
PERCHÉ PRENDERLI
I dispositivi costano ancora tanto, anche per le operazioni di aggiornamento. Quelli integrati sono una possibilità percorribile solo da chi sta comprando un’auto nuova. Le app scaricabili sugli smartphone soffrono invece ancora di alcuni difetti. Fondamentali una potenza adeguata e una grande riserva di traffico, i software talvolta si bloccano. I produttori tendono infatti a scriverli con scarsa cura. Applicazioni che interferiscono tra loro distraendo il guidatore, da cui l’aumento della probabilità d’incidente.
TOMTOM
TomTom continua a realizzare navigatori di buona qualità. Prodotto d’ingresso lo Start 42. Prezzo d’acquisto di 129,95 euro, possiede un display touch da 4.3 pollici, supporto per veicolo incluso. Memoria da 8 GB e slot per scheda Sd. Troviamo poi il TomTom GO 61, a 199,95 euro. Compresi mappe del mondo, servizio autovelox e TomTom Traffic, con aggiornamenti gratuiti a vita. Per Traffic e autovelox-tutor si usa la connessione dati dello smartphone, condivisa tramite bluetooth. Prodotto di punta il GO 6100, disponibile a 299 o 349 euro, a seconda dello schermo rispettivamente da 5 o 6 pollici. Grande miglioria la presenza di una Sim e di un piano dati, illimitato e valido in tutta Europa senza costi aggiuntivi.
GARMIN
Principale concorrente la Garmin. Tutti i navigatori hanno un database precaricato sulle posizioni di Tutor, autovelox fissi e mobili, nonché telecamere semaforiche, a cura di Cyclops. Serie d’ingresso la Drive, formata da 40LMT (129,99 euro), 50LMT (169,99 euro) e 60LMT (199,99 euro). Unica differenza tra loro lo schermo, rispettivamente di 4,3, 5 e 6,1 pollici. Le indicazioni di navigazione usano la tecnologia Real Directions, che fornisce punti di riferimento realistici. Tra le varie funzioni, l’indicatore del limite di velocità e la vista con l’aspetto dello svincolo. La serie DriveSmart aggiunge la connessione allo smartphone via bluetooth e permette di leggere sul display messaggi Sms, email e notifiche dai social network. La versione Drive Assist integra una videocamera, il cui sensore segnala il superamento accidentale della linea di corsia e l’avvicinamento eccessivo al veicolo che ci precede. Display da 5 pollici. Il modello 50LMT costa 349,99 euro. Top di gamma la serie DriveLuxe. Incluso un ricevitore infotraffico con radio digitale Dab, il supporto magnetico e scocca in metallo. Il 50LMT ha un display da 5 pollici e costa 379,99 euro.