La stampa 3D per il settore automotive, l’innovazione in casa Ford è un qualcosa che pensa al futuro ma è, di fatto, già realtà. Dalla Domus Academy di Milano ha preso il via ufficiale il 3D Printing Innovation Tour, una serie di incontri in giro per l’Europa dove si cercherà di spiegare come lavora, in questo particolare settore, l’azienda americana dell’Ovale Blu.

3D PRINTING IN GIRO PER L’EUROPA – Alessio Franco, direttore di Ford Europe: “Quello che viene ospitato oggi dalla Domus Academy di Milano è solo il primo evento di un tour europeo che sarà concentrato sul 3D Printing – ha detto – saremo in Francia, Inghilterra, Spagna, Russia e così via. Vogliamo approfondire il discorso al 3D Printing, che non è una nuova tecnologia nel mondo dell’auto ma sta diventando importante ora”.

I SEGRETI DEGLI INGEGNERI FORD – Bruno Alves, Prototype Engineer Ford Europe: “Ford utilizza la stampa 3D per ridurre in modo significativo i tempi di sviluppo attraverso l’utilizzo di unità prototipo, utili per consentire ai progettisti e ingegneri di testare velocemente e perfezionare una serie di diversi approcci – le sue parole – i metodi di prototipazione tradizionali richiedono utensili speciali mentre oggi Ford

può stampare una quota 3D in poche ore”.
FORD DESIGN, 80 ANNI DI SUCCESSI – Daniele Trosa, Design Properties Specialist di Ford Europe: “Quest’anno si festeggiano gli 80 anni di Ford Design e, negli anni, l’azienda ha potuto elaborare molte innovazioni, si è partiti con il Modello T, che ha rivoluzionato mobilità e produzione; oggi con la Ford GT si porta avanti un nuovo concetto di supercar americana”. Ma come avveniva prima? “In passato si tracciava con il nastro la linea

dell’auto da uno schizzo del designer, poi si passava alla produzione 3D. Ancora oggi usiamo il nastro, circa 250 km all’anno, ma si parte preferibilmente da un modello tridimensionale in creta”.
STAMPARE IL MODELLINO A CASA PROPRIA – Tutti i clienti di Ford in possesso di una stampante 3D potranno stampare a casa i propri personali modelli: dalla Ford GT alla Focus ST e alla Fiesta ST. I modelli disponibili sono più di mille.