La guida autonoma è il futuro del settore automobilistico. Arriverà un giorno in cui le auto non avranno un volante o pedali e diventeranno un mezzo di trasporto in cui gli occupanti saranno ospitati come in un mezzo pubblico. Già, ma quali sono i tempi? Secondo Toyota occorre avere pazienza e la guida autonoma totale è ancora lontana dall’essere una realtà.
Guida autonomia di livello 5, tempi lunghi
Toyota si riferisce alla guida autonoma di livello 5, quella in cui i veicoli non avranno bisogno di interventi umani per funzionare. Si ricorda che esistono 5 livelli di guida autonoma:
- Livello 5: completamente controllato da computer in tutte le circostanze senza intervento umano. Nessun volante, nessun problema
- Livello 4: la maggior parte delle funzioni di guida sono automatizzate e l’intervento umano è richiesto solo in circostanze straordinarie
- Livello 3: il computer gestisce due o più funzioni di guida simultanee come il controllo automatico della velocità e il mantenimento della corsia
- Livello 2: automazione parziale di una funzione alla volta in circostanze limitate (frenata automatica di emergenza)
- Livello 1: assistenza informatica di semplici funzioni del conducente (cruise control, ABS, controllo di stabilità)
In occasione di una recente intervista, il direttore esecutivo della divisione di ricerca globale di Toyota, James Kuffner, ha rivelato che la società sta studiando i modi per limitare i sistemi di assistenza alla guida che sta sviluppando. Kuffner faceva parte del team di Google e ha contribuito a sviluppare i sistemi di guida autonoma di Mountain View e adesso gestisce il Toyota Research Institute. La società giapponese prevede di presentare il sistema di guida autonoma di livello 2 con tecnologia specifica che guiderà il veicolo senza intervento umano.
Tecnologia di livello 4 è il livello massimo attuale
A oggi i principali costruttori hanno raggiunto la tecnologia di livello 4, ma solo su percorsi predefiniti e in circostanze specifiche, come di giorno e con il bel tempo. Queste compagnie offrono solo navette o autobus per i dipendenti e sempre con autisti di sicurezza umana a bordo. Le auto a guida autonoma che il pubblico può effettivamente acquistare e utilizzare sono ancora ferme al livello 3.
Ogni sistema di guida autonomo è basato su una suite di software e una serie di sensori. Apprendimento automatico, proiettori Lidar (Light detection and ranging o Laser imaging detection and ranging), radar e sensori a ultrasuoni lavorano insieme per creare una mappa vivente del mondo che un’auto a guida autonoma può navigare.