BMW e Mercedes: fine della collaborazione sulla guida autonoma. I motivi

BMW e Mercedes-Benz hanno annunciato l’interruzione della collaborazione per lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma. Entrambi i produttori continueranno il loro percorso in maniera indipendente. I due produttori tedeschi ritengono che questo non sia il momento giusto per rendere proficuo questo accordo di cooperazione, principalmente a causa dei costi economici.

La separazione di BMW e Mercedes-Benz sul campo della guida autonoma non incide su altri accordi. Ecco quindi che proseguiranno iniziative come le cinque joint venture create al servizio della mobilità. In sintesi, i tempi e le condizioni economiche e commerciali non sono più considerati idonei per portare avanti una collaborazione che mira alla creazione di una piattaforma tecnologica condivisa.

Anche se le parti non escludono la ripresa della collaborazione, si tratta di un passo indietro rispetto al programma originario che prevedeva la messa a punto di tecnologie di prossima generazione per i sistemi di assistenza alla guida, per la guida automatizzata sulle autostrade e per le funzionalità di parcheggio fino al livello 4 SAE.

La posizione di Mercedes

La collaborazione che hanno avuto per circa un anno BMW e Mercedes Benz per lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma è stata ufficialmente sospesa. Ciascuno dei due costruttori seguirà ora la propria strada. Come spiegato da Markus Schäfer, membro del consiglio di amministrazione di Daimler e Mercedes-Benz, responsabile della ricerca del gruppo Daimler e Coo di Mercedes-Benz Cars, l’esperienza di Mercedes completa quella di BMW, come hanno dimostrato le collaborazioni del recente passato.

Insieme alla decarbonizzazione, la digitalizzazione è considerato un pilastro strategico per Mercedes. Per prepararsi alle sfide future di un ambiente in rapida evoluzione, stanno attualmente esplorando altre possibilità con partner al di fuori del settore.

La posizione di BMW

Dalle parti di BMW è stato Klaus Frölich, membro del consiglio di amministrazione di BMW e responsabile dello sviluppo, a esprimere una dichiarazione ufficiale sulla separazione, ricordando la capacità del suo marchio che è “in una posizione eccellente per offrire ai suoi clienti ciò di cui hanno bisogno per molti anni”. Il marchio tedesco, ricorda, ha sistematicamente sviluppato la tecnologia e la piattaforma scalabile con partner come Intel, Mobileye, Fca e Ansys.

L’attuale generazione tecnologica offre un potenziale molto forte e sostenibile: con sensori e capacità di elaborazione estremamente potenti e il robusto sistema modulare il marchio si considera in una posizione eccellente per soddisfare le esigenze dei clienti.

Articolo precedenteDacia, Ford, Opel: sconti, offerte e promozioni auto luglio 2020
Prossimo articoloFiat Fiorino 2020, tutti i sistemi di sicurezza e gli aiuti alla guida

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here