Incidenti per abuso di alcool, droghe, per un selfie, per una banale distrazione. Parlare di sicurezza stradale, soprattutto per i giovanissimi, rappresenta un’occasione importante per la prevenzione di incidenti gravi sulla strada. Ma quali sono le azioni che le amministrazioni dovrebbero portare avanti per rendere gli automobilisti più sicuri al volante? E per evitare incidenti mortali come avviene ogni giorno anche per semplici banalità? Vediamo alcuni punti importanti su cui, in Italia, si potrebbe lavorare.
1. Prevenzione
A cominciare dalle scuole elementari, poi medie ed infine superiori. Conoscere gli elementi base della strada, come comportarsi anche da pedone, può sembrare banale ma per bambini e ragazzi è fondamentale avere delle regole da poter seguire. Seminari, corsi e campagne di sensibilizzazione sono indispensabili per far crescere giovani responsabili e che sappiano cosa significa viaggiare su un motorino o su un’auto.
2. Controlli
Quante volte sentiamo ripetere la frase: “ Sì, va bè, lo faccio tanto se mi fermano non mi fanno nulla…” Inasprire le pene in fatto di mobilità ed aumentare i controlli è una delle azioni essenziali se volgiamo diminuire gli incidenti stradali. Ragazzi in due senza caschi sui motorini, limiti di velocità non rispettati, ubriachi al volante. I casi di conducenti che trasgrediscono sono numerosi e il governo dovrebbe introdurre pene severe e maggiori controlli. Già la patente a punti ha dato una svolta positiva all’argomento. Ma non basta. I casi di chi muore sulle strade italiane continuano ad essere tanti.
3. Reato di omicidio stradale
Proprio riguardo a questo tema, siamo sulla buona strada affinché venga introdotto il reato di omicidio stradale. E’ necessaria una riforma del Codice della Strada con nuove norme per chi trasgredisce e causa scontri mortali. L’iter sarà ancora lungo ma siamo certi di riuscire a migliorare per creare una mobilità che garantisca maggior sicurezza.
4. Piste ciclabili
Troppe volte, nelle città italiane, vediamo biciclette circolare su marciapiedi o sulla strada riservata alle auto. Bisognerebbe creare piste ciclabili che mettano in sicurezza i ciclisti e le macchine creando due carreggiate separate.
Leggi anche: