Il prezzo della benzina è da sempre fonte di lamentele, discussioni e inchieste. Per comprenderne meglio le fluttuazioni è utile attingere dalle informazioni fornite dall’Osservatorio prezzi carburanti.
OBIETTIVO TRASPARENZA – L’Osservatorio Prezzi è un servizio di informazione, trasparenza e orientamento ai consumatori realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con le Amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, con l’ISTAT e con le Associazioni dei Consumatori. L’iniziativa rappresenta un punto di riferimento, sia per i consumatori, sia per gli operatori economici, per documentarsi sull’andamento dei prezzi dei beni e dei servizi di largo consumo, sulla loro variabilità e sulle dinamiche inflazionistiche.
COME FUNZIONA – Dal paniere vengono periodicamente rilevati i prezzi e le tariffe medie, minime e massime, tenendo conto delle diverse fasce di consumo e delle diverse aree territoriali. Connettendosi al sito dell’Osservatorio nazionale prezzi è possibile conoscere l’andamento dei prezzi, in tutte le città italiane, dei principali beni e servizi di largo consumo, dei generi alimentari e quello dei carburanti, compresi quelli delle pompe self-service di tutti i distributori presenti sulla rete Autostrade per l’Italia, un modo questo per poter programmare un viaggio, e i relativi rifornimenti, puntando su quei punti vendita che offrono il maggior sconto sul costo di benzina e diesel. Osservaprezzi carburanti permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale.
IL SITO – L’Osservatorio prezzi carburanti fornisce importanti informazioni: dopo il periodo iniziale di applicazione ai soli impianti della rete autostradale, a decorrere dal 16 settembre 2013, è infatti obbligatorio per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione di carburante dell’intera rete stradale comunicare al Ministero dello Sviluppo Economico i prezzi praticati per tutte le tipologie di carburanti (benzina, gasolio, gpl e metano) e per tutte le forme di vendita (con priorità per la modalità self service, se attiva durante l’intero orario di apertura), ai fini della loro pubblicazione sul sito. Dalla pagina iniziale si possono impostare ricerche “per area geografica”, “in zona”, “su percorso”, “per tratta autostradale” e “per nome impianto”.