La nuova Nissan GT-R Nismo 2016 non si distingue per essere un’auto a buon mercato. La variante specialistica della mitica coupé nipponica presenta infatti una forbice importante rispetto alla sorella “convenzionale”. Nel dettaglio, quest’ultima parte da 99.900 Euro, mentre la Nismo, in Francia ed in Germania da ben 184.950 Euro. In Italia il prezzo deve ancora essere comunicato, ma non aspettiamoci grossi sconti.

IN DIFESA DEI COSTI

Si tratta di una cifra che l’avvicina notevolmente a quella delle supercar specialistiche dei brand più blasonati. La giustificazione però c’è, ed arriva dai contenuti di stampo racing. Dopo tutto, la nuova Nissan GT-R Nismo 2016 attinge a piene mani dalla sorella che corre nella categoria GT3.

IL RESTYLING DELLA NUOVA NISSAN GT-R NISMO 2016

Pensata per un utilizzo stradale e oggetto di restyling, vanta un’aerodinamica rivista. Lo scopo è aumentare la presa sull’asfalto ad alta velocità. L’assetto presenta tarature differenti per renderla un’arma imbattibile nei track-day. Cambia innanzitutto il frontale, ripreso da quello delle altre GT-R, ma con un ulteriore ampliamento della calandra cromata a V che suggerisce un bisogno d’aria ancora maggiore. Rinforzato il cofano per non deformarsi alle alte velocità, l’intero scudo anteriore della Nismo è interamente in fibra di carbonio.

INTERNI

La carrozzeria è con cinque tonalità cromatiche, mentre gli interni, derivati da quelli delle altre GT-R restyling, mostrano plancia ridisegnata. Nuova l’interfaccia multimediale, più semplice, con uno schermo più ampio da 8″, e comandi che non costringono a lasciare il volante alle alte velocità. Specifici i sedili sportivi Recaro, in carbonio forato con inserti in Alcantara, così come il volante e il bracciolo.

MOTORE

Il pezzo forte della nuova Nissan GT-R Nismo 2016 rimane il motore da 600 CV, un V6 biturbo da 3,8 litri. Il motore è di rara potenza e prontezza, in grado di proiettarla la vettura nell’olimpo delle supercar più veloci sul mercato. Di sicuro, avversarie come la Porsche 911 GT3 RS e la Mercedes AMG GT-R dovranno guardarsi le spalle da questa Nissan, affinata ulteriormente per essere ancora più veloce.

Articolo precedenteNuovo piano del traffico Milano: più moto e meno auto in centro, ma non mancano le polemiche
Prossimo articoloLexus IS: qualità e personalità da vendere, debutta in Europa la nuova veste

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here