Modelli nuova Panda: scheda tecnica, dotazioni

Cosa aspettarsi dalla più venduta in Italia.

Modelli nuova Panda

E’ il fiore all’occhiello del marchio Fiat. Modelli nuova Panda pulluleranno le concessionarie e stiamone certi: chi sperava tornasse sotto una vesta moderna sarà soddisfatta.

Modelli nuova Panda: via al restyling

D’altronde era giunto il momento di ‘svecchiarla’ un po’. No, non per il responso dei clienti. Quello lasciava abbastanza sereni (è ancora leader nelle vendite), ma indubbiamente il modello uscente, lanciato nel 2003, stava iniziando a risentire degli anni di onorata carriera. Ecco perché si sentiva la necessità di darle un tocco di freschezza. Con una 5 porte interamente prodotta in Italia, omologata per 4 posti e che si rivolge anche alla classe dei neopatentati.

Modelli nuova Panda: c’è simpatia tra di noi

Scrutandone gli esterni emerge subito quanto desideri fare leva sull’effetto simpatia. Sensazione ribadita pure nell’abitacolo, colorato oltre che, come al solito, spazioso oltremisura. Arguta soluzione (su richiesta) è il divano posteriore scorrevole. Così mette a disposizione preziosi cm in più per i passeggeri o per i bagagli. La dotazione standard si dimostra all’altezza in ogni allestimento, comprensivo di clima, servosterzo “dual drive” e hill holder. Disponibili, “on demand”, gli airbag laterali, i sensori posteriori di parcheggio e la frenata automatica di emergenza. Super-accessoriato è l’allestimento Lounge: previsti, di serie, radio con U-Connect, cerchi in lega da 14”, fendinebbia, barre sul tetto, fasce paracolpi laterali.

Modelli nuova Panda: personalità (anche) off-road

L’ampia gamma motori prevede due unità a benzina: il 1.2 da 69 Cv e la 0.9 TwinAir Turbo da 85 Cv. Altrettante quelle diesel: il Multijet 1.3 da 80 e 95 Cv. Dichiarano consumi ed emissioni di anidride di carbonica inferiori le varianti GPL 1.2 da 69 Cv e a metano, 4×4 e 0.9 TwinAir Turbo. Con un pieno percorre tra i 250 e i 300 km. Propulsori abbinati al cambio manuale a 5 rapporti. La trazione è anteriore. In listino anche una versione Cross, ideale per l’off-road: nelle discese sfrutta il sistema Hill Descent. Stando a voci di corridoio nei prossimi mesi vedremo un restyling, marginale sul fronte estetico: concernerà gruppi ottici, calandra anteriore e fasce laterali. Dentro, dov’è che la Panda accusa maggiormente il peso dei suoi anni, scomparirà la strumentazione digitale, in favore del sistema multimediale Uconnect: i proprietari potranno connetterlo al proprio smartphone.

Articolo precedenteFCA novità 2018: le prossime Fiat, Alfa Romeo e Jeep
Prossimo articoloMigliori auto Quattroruote: le più amate dagli italiani

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here