Jeep, Seat, Volkswagen: nuove auto in vendita a giugno 2020

Jeep Wrangler Plug-in, Seat Leon, Volkswagen T-Roc Cabriolet

Con Jeep Wrangler Plug-in si chiude il cerchio dei nuovi suv 4xe del marchio che comprende anche Jeep Renegade e Jeep Compass. Il mese di giugno riserva anche la nuova Seat Leon e la Volkswagen T-Roc Cabriolet.

Jeep Wrangler Plug-in. Arriva la variante ibrida ricaricabile anche di Jeep Wrangler Plug-in. Alle capacità in fuoristrada si aggiunge la possibilità di percorrere circa 50 chilometri a zero emissioni ed è disponibile sia a tre e sia a cinque porte. Jeep Wrangler 4xe è un veicolo elettrico ibrido plug-in 4×4 dotato di un motore a benzina che aziona le ruote anteriori e di un motore elettrico che assicura le prestazioni off-road. I due propulsori lavorano insieme e sono gestiti in automatico dal suv. Il motore elettrico è alimentato da una batteria da 11,4 kW, ricaricata durante la marcia attraverso la frenata rigenerativa o collegandola una presa elettrica esterna.

Dopo una ricarica completa, la batteria consente al veicolo di percorrere in modalità completamente elettrica fino a 50 chilometri. Quando la batteria è esaurita, il motore a benzina interviene per ricaricarla durante la marcia, assicurando la disponibilità costante della trazione 4xe.

Seat Leon. Arriva il momento dei cambiamenti per la media spagnola. Dalle motorizzazioni tradizionali a quelle ibride plug-in, dai sistemi di assistenza alla guida a una migliore connettività di bordo, il salto di qualità è evidente. Le modifiche coinvolgono anche l’aspetto con lo sbalzo frontale che aumenta e la firma luminosa si arricchisce di nuovi elementi. Nella parte superiore il gruppo ottico segue tutta la lunghezza del cofano.

E se al momento del lancio sul mercato sono disponibili i motori a benzina 1.5 eTSI (mild-hybrid) e 1.5 TSI 130 cv, il costruttore iberico ha già annunciato la realizzazione del modello con il gruppo propulsore 1.0 TSI 90 e 110 CV. Realizzata anche la variante wagon Seat Leon Sportstourer.

Volkswagen T-Roc Cabriolet. Non passa di certo inosservata Volkswagen T-Roc Cabriolet ovvero la versione open air del crossover tedesco. E anche all’interno di questo segmento di mercato viene data la possibilità di scelta fra due allestimenti e due motorizzazioni, sempre a benzina e sovralimentate. Il soft top, punto di distinzione delle cabriolet, ha bisogno di 9 secondi ad aprirsi e 11 secondi per chiudersi.

Ogni dettaglio è stato curato con estrema precisione ed ecco che la linea risulta pulita nella configurazione aperta. Il passo in più è rappresentato dalla versione R-Line equipaggiata con cerchi in lega da 18 pollici. Si tratta dell’allestimento più ricco che porta in dote un quadro strumenti digitale e innovativo.

Articolo precedenteFerrari realizza FI5, il ventilatore per il trattamento di pazienti con coronavirus
Prossimo articoloOpel Astra 2020, più moderna e potente con il nuovo restyling

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here