Auto piccole: le migliori proposte in commercio

Quali sono le migliori city car in vendita? Vi diciamo la nostra

Auto piccole

Auto piccole: la lista è talmente lunga (e in perenne aggiornamento) che si ragiona anno per anno. Comunemente chiamate city car o utilitarie (se siete della vecchia maniera), vi riportiamo quelli che, secondo noi, sono i migliori modelli.

Auto piccole: Citroen C3

La nuova Citroen C3 esprime i valori caratteristici della Casa francese: “optimistic” per il design audace; “human” per il benessere che offre; “smart”, per le moderne tecnologie che mette a disposizione dei suoi passeggeri. Aggiunta alla gamma la versione GPL, che, realizzata sulla base della variante a benzina PureTech 82, si differenzia a livello meccanico per via della testata motore specifica e delle sedi valvole rinforzate.

Prezzo: da 12.600 euro

Ford Fiesta

Al 40° anniversario la Ford Fiesta, ottava generazione. Un’auto per tenere una visione sulla strada a 360°, grazie a 12 sensori ad ultrasuoni, tre radar e due telecamere. Inoltre, riconosce i segnali stradali, presenta la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni anche in modalità notturna e si parcheggia in modalità semiautomatica. Design pressoché immutato, avendo riscontrato quello attuale ampi consensi tra il pubblico.

Prezzo: da 14.500 euro

Nissan Micra

Più moderna e dinamica nel look, all’anteriore la Nissan Micra cattura lo sguardo con i nuovi proiettori a LED. Decisamente movimentata la fiancata, soprattutto verso la coda con la forma originale del montante C. Sotto il cofano un motore benzina o turbodiesel da 71 o 90 cavalli.

Prezzo: da 12.850 euro

Peugeot 208

I designer hanno preferito effettuare interventi mirati. La Peugeot 208 presenta luci diurne a LED e fondo in tonalità scura. Garantisce sicurezza l’Active City Brake, sistema attivo di frenata anticollisione che a velocità inferiori ai 30 chilometri orari ferma la vettura nel caso il conducente non risponda ad ostacoli in prossimità. Il Park Assist e la videocamera di retromarcia agevolano le manovre.

Prezzo: da 14.780 euro

Seat Ibiza

Stessa base telaistica, estetica rinnovata per i paraurti e le luci davanti e dietro. Dentro la Seat Ibiza nuovo tecnologie all’avanguardia, fra cui il radar anti-collisione nel pacchetto di serie. Il baule offre capienza maggiore.

Prezzo: da 13.800 euro

Suzuki Swift

La Suzuki Swift evolve. Poco originali le forme, già viste sulla Hyundai, i gruppi ottici sono un mix di morbidezza e spigolosità. Confermata la soluzione dei montanti anteriori a contrasto con la carrozzeria, accompagnati da una porzione del montante C nella medesima colorazione.

Prezzo: da 13.990 euro

Volkswagen Polo

La nuovissima Volkswagen Polo punta su interni spaziosi e tecnologia sofisticiata. Disponibili, tra gli optional, il rinnovato quadro strumenti digitale Active Info Display, la connettività ad internet per il sistema multimediale e la ricarica senza fili degli smartphone.

Articolo precedenteLeon, Seat presenta il nuovo motore 1.5 TGI
Prossimo articoloRisarcimento per incidente stradale: quand’è riconosciuto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here