Di nuovo in moto il mercato delle auto in Italia e solo nel prossimo mese di luglio sono in rampa di lancio 4 modelli che per ragioni differenti sono molti attesi: dalle piccole Fiat 500 elettrica e Lancia Ypsilon Ecochic fino alla novità della Jeep Compass 4xe e ad arrivare e all’aggiornamento di Citroen C3.
Fiat 500 elettrica

Fiat 500 elettrica è più lunga e più larga di 6 centimetri rispetto alla generazione precedente e con un passo maggiorato di 2 centimetri. Dal punto di vista estetico, il frontale quello di una classica 500, ma cambia la firma luminosa, adesso totalmente a led, e la mascherina sottostante nello stesso colore della carrozzeria. Pollice in su per gli indicatori di direzione trasparenti, per la linea di cintura molto marcata e le maniglie delle portiere.
Queste ultime sono a comando elettrico perché all’interno non c’è la classica maniglia ma basta spingere un bottone per sbloccare la serratura. Naturalmente è assente il terminale di scarico perché siamo davanti a un’auto totalmente elettrica. Di certo questa nuova 500 elettrica è più sportiva rispetto alla release con motore termico. Il prezzo del modello d’entrata? 37.900 euro
Citroen C3

Colore e personalizzazione sono quindi le due parole chiave che hanno guidato l’aggiornamento di Citroen C3 2020. Considerando tutti i tasselli da modificare, sono 97 i risultati finali da ottenere. Le altre novità introdotte dall’aggiornamento di Citroen C3 vanno invece ricercate all’interno con il costruttore transalpino che propone adesso due nuove opzioni. La prima è Ambiente Emeraude che punta sul contrasto tra colori scuri e tocchi colorati Emeraude.
I sedili sono in tessuto tecnico e la plancia in TEP nero. Entrambi si fondono con i profili della plancia e le fasce in tessuto colorato per proporre continuità visiva. La seconda è Ambiente Techwood con materiali valorizzanti e piacevoli al tatto nel contesto di un ambiente più accogliente. Il pannello della plancia con il suo effetto legno chiaro si unisce al rivestimento chiaro della parte superiore dei sedili per proporre una sensazione di calore. Da 15.650 euro.
Jeep Compass 4xe

Grazie alle sue dimensioni, Jeep Compass 4xe è un ibrido in grado di ospitare comodamente fino a 7 persone all’interno di un abitacolo confortevole e ricco di optional. Davanti sono previsti proiettori dotati di tecnologia Full Led. Le specifiche tecniche degli interni riferiscono di strumentazioni digitali di ultima generazione e con schermi più grandi. La motorizzazione ibrida si compone del motore a benzina Firefly con tecnologia microibrida a 48 V.
Complessivamente sono 70 i dispositivi di sicurezza attivi e passivi, che includono Forward Collision Warning Plus e Lane Departure Warning Plus, standard su tutti gli allestimenti e che permettono al suv di tenere a distanza il pericolo. Analizziamo 8 tecnologie di sicurezza e aiuti al guidatore di immediata utilità. Il costo iniziale è di 44.690 euro.
Lancia Ypsilon Ecochic

A spingere Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic ci pensa il motore 3 cilindri da 1 litro Firefly da 70 CV che lavora insieme a un’unità elettrica Bsg (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt e a una batteria al litio. Nessuna novità rispetto a quanto visto con le versioni mild hybrid di Fiat 500 e Fiat Panda, in cui la parte elettrica supporta ma non sostituisce quella termica. Ci sono quindi i dati sui consumi e le emissioni a essere particolarmente interessanti.
Come riferito dalla stessa casa automobilistica, questo propulsore abbatte i consumi del 24% rispetto al motore 1.2 Fire da 69 CV con crollo delle emissioni al 29%. Significa per il conducente ridurre le preoccupazioni sui blocchi della circolazione stradale, sempre più frequenti nelle grandi città, e approfittare delle facilitazioni all’acquisto riservate alle auto ibride. Da 13.700 euro.