Google Autonomous auto elettrica

Google è un azienda da sempre sinonimo di innovazione, ne sono un esempio i recenti Google Glass o i servizi Google Maps piuttosto che l’OS Android.
Più in generale, gli interessi di Google spaziano in moltissimi campi e quindi non stupisce che l’azienda di Mountain View stia approdando anche nel settore auto.

Recentemente, infatti, Google ha presentato una prototype-car, Autonomous, costruita per la prima ex novo, cioè non una mera rivisitazione di un modello già esistente con l’aggiunta di sensori e servizi software innovativi.

La Google Car è un’automobile che non solo presenta una propulsione ecosostenibile elettrica ma propone per la prima volta un sistema autonomo di guida volto a sostituire il guidatore in tutto e per tutto.
Questo è infatti il suo aspetto più innovativo, quello di voler essere priva quasi completamente dei comandi, pedali compresi.

Il look di questa vettura è quello di una microcar con la possibiità di ospitare fino a due passeggeri.
Il cuore del sistema è un computer intelligente che, tramite molteplici sensori, riesce a gestire tutte le attività che in genere deve compiere il conducente: sterzare, trovare il percorso, frenare, ripartire, “vedere” gli ostacoli e aggirarli nei limiti sempre del Codice delle Strada.

La Google Car vuole essere quindi sinonimo di sicurezza e potrà sopperire a tutte le situazioni in cui l’essere umano non è in grado di guidare.
La zona anteriore della vettura è costituita di materiali compositi particolari uniti ad una speciale schiuma capace di assorbire botte ed urti.
Sempre in tema di sicurezza, il parabrezza è costruito con materiali flessibili in modo da evitare rotture e  conseguenti danni provocati dal disgregarsi dei vetri.
L’Autonomous, ad oggi, è in grado di viaggiare fino a circa 40 km/h.

Dopo il primo prototipo ne verranno costruiti altri per effettuare i test su strada, coadiuvati però da comandi manuali.
Il periodo di test si annuncia comunque lungo, prima di poter essere distribuiti i primi modelli, il software, l’hardware e tutti i sistemi della Google Car dovranno funzionare perfettamente per poter convincere i più scettici ed essere approvati per la circolazione stradale.

Articolo precedenteLe mitiche sport a Bassano, 19-22 giugno
Prossimo articoloArezzo, arriva il car sharing elettrico