Fiat Argo, la sorpresa che potrebbe arrivare in Italia dopo il grande successo all’estero

Lo stile italiano è evidente già nel design con la presenza di una griglia a nido d'ape tipica delle auto Fiat di nuova generazione

Le ipotesi iniziali vedeva nella Fiat Argo il diretto successore della Fiat Punto, finita ormai fuori produzione. Ma a vederla da vicino, il pensiero non può che andare alla Fiat Tipo, il cui futuro è carico di incertezze. Non sarà allora casuale che le voci di queste ultime ore raccontino di un clamoroso sbarco in Italia di una cinque porte di segmento B, elegante e moderna, che al di là dell’oceano (in Sudamerica e soprattutto in Brasile) sta ottenendo ottimi riscontri di vendita oltre che incetta di premi.

Fiat Argo, cinque porte di segmento B

Lo stile italiano di Fiat Argo è evidente già nel design con la presenza di una griglia a nido d’ape tipica delle auto Fiat di nuova generazione. I fari sono eleganti, il paraurti anteriore ha una griglia a maglie per il passaggio dell’aria, il cofano ha tratti stretti e il profilo laterale provoca l’effetto di slanciare Fiat Argo. L’elenco dell’equipaggiamento di serie è sufficientemente completo perché comprende tutte le funzionalità di base cercate in un’auto affidabile ed economica. Interni sportivi, spiccano il nuovo e robusto volante a tre razze e il sistema di infotainment touchscreen da 7 pollici. Dalla sua ci sono anche connettività Bluetooth, Usb e ingresso Aux, telecamera per la retromarcia e climatizzatore automatico.

Fiat Argo si rivela molto confortevole per i passeggeri e il tetto è collocato a una buona altezza. Sui sedili posteriori possono viaggiare senza alcun problema due adulti e un bambino. L’auto ha tre cinture di sicurezza nei sedili posteriori e tre poggiatesta. Disponibile con tre livelli di allestimento – Drive, Precision e HGT – sotto al cofano è possibile scegliere tra i motori 1.0 Firefly, Firefly da 1.3 litri e E-Torq Evo da 1.8 litri. Ma l’attuale linea brasiliana propone una scelta fra nove modelli ovvero 1.0, Drive 1.0, Drive 1.3, Drive 1.3 GSR, Precision 1.8, Precision 1.8 AT6, HGT 1.8 e HGT 1.8 AT6.

Guida in città e in autostrada

In città, l’auto si comporta bene perché riesce ad assorbire le imperfezioni della strada e gli interni sono insonorizzati mentre in autostrada il comportamento è regolare e poco brillante. La casa automobilistica dichiara un consumo medio per il motore da 1.3 litri pari a 7,4 litri per 100 chilometri. In termini di sicurezza, Fiat Argo propone airbag frontali e laterali, attacchi Isofix, sensori di parcheggio, Esp, controllo di trazione, funzione di tenuta in salita, freni Abs, immobilizzatore motore, sistema di monitoraggio della pressione digitale e sensori di parcheggio posteriori opzionali.

Articolo precedenteKia Sportage 2019 prova su strada. Commenti e opinioni dal test drive
Prossimo articoloCitroen C5 Aircross 2019 prezzi, modello e motori di un suv che si fa apprezzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here