Kia Sportage 2019 prova su strada. Commenti e opinioni dal test drive

Nonostante le sue dimensioni, Kia Sportage 2019 si maneggia molto bene ed è in grado di sfruttare al massimo i motori più potenti

Fino a poco tempo fa, Kia Sportage era un modello datato e di poco successo nella line-up del produttore sudcoreano. Poi il suv è stato radicalmente reimmaginato con la terza generazione e da allora in poi ha scalato gradualmente la classifica delle preferenze degli automobilisti. Adesso è arrivata alla quarta generazione e la prova su strada certifica i miglioramenti rispetto alla versione precedente, ma anche la forza di un crossover che adesso può sfidare a colpi di vendita i vari Skoda Karoq, Nissan Qashqai e Seat Ateca. In realtà, i cambiamenti interni ed esterni sono piuttosto moderanti e sono quelli invisibili a fare la differenza, tra cui una nuova e aggiornata gamma di benzina oltre ai motori diesel.

Kia Sportage 2019, test drive

Kia Sportage ha una buona posizione di guida che offre una regolabilità sufficiente per soddisfare la maggior parte delle persone. A parte l’entry-level, è sempre proposto il supporto lombare regolabile elettricamente e la regolazione manuale dell’altezza del sedile. La visibilità è buona, ma il lunotto posteriore leggermente stretto e rialzato e gli spessi montanti posteriori possono rendere difficile le manovre nei punti stretti. In ogno casi, tutte le versioni sono dotate di una telecamera posteriore come standard con sensori di parcheggio. Gli interni di Sportage sono eleganti, con una combinazione di plastica opaca e alcune finiture metalliche.

Nonostante le sue dimensioni, Kia Sportage 2019 si maneggia molto bene ed è in grado di sfruttare al massimo i motori più potenti. Sportage offre un buon equilibrio tra qualità e facilità di guida. L’auto è complessivamente solida e ha un assetto abbastanza sportivo rispetto alla maggior parte dei suoi rivali. Il cambio manuale va bene, ma ha un lancio più lungo ed è meno preciso di quelli di Ateca e Karoq. A fare la differenza è invece l’efficiente sistema mild hybrid di Kia Sportage 2019 affianca al motore 2.0 CRDi una batteria agli ioni di litio da 48V per ridurre consumi ed emissioni. Il motore elettrico opera ininterrottamente recuperando l’energia in fase di frenata o decelerazione e fornisce un supporto alla coppia quando si accelera.

Il propulsore termico è supportato dal motore elettrico che garantisce una partenza immediata riducendo le vibrazioni. In fase di accelerazione o salita il motore elettrico fornisce un supporto alla coppia attingendo all’energia presente nella batteria 48V. Procedendo a una velocità costante il motore termico ricarica la batteria se il livello è basso. In fase di decelerazione o frenata, l’energia recuperata viene convertita in energia elettrica che va a ricaricare la batteria. In fase di decelerazione fino alla sosta, il motore termico di Kia Sportage 2019 si spegne garantendo un risparmio di carburante.

Articolo precedenteVeicoli commerciali Ford 2019, i nuovi modelli Transit e Ranger Raptor
Prossimo articoloFiat Argo, la sorpresa che potrebbe arrivare in Italia dopo il grande successo all’estero

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here