Salone di Monaco 2021: le auto più attese della nuova edizione

Cento le anteprime mondiali di auto annunciate. Circa 700 gli espositori presenti di cui 75 di bici al Salone di Monaco 2021

Dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia, ripartono i saloni motoristici. In Europa il via è per domani con il primo Munich Motor Show (IAA), erede del Salone di Francoforte. A febbraio 2022 sarà la volta di Ginevra, bloccata per due anni dal Covid; l’altra grande passerella europea, il Mondial de l’Automobile di Parigi, si terrà fra circa un anno, ad ottobre 2022. Per Monaco, in programma fino al 12 settembre, si è scelto un modello diffuso e che abbraccia ogni tipo di mobilità: l’IAA Mobility.

La manifestazione si estenderà in tutta la città, con lo spazio tradizionale del salone dell’automobile affiancato da esposizioni in pieno centro e da una pista di prova. L’organizzazione sarà più fluida, con eventi anche al di fuori dei padiglioni. Le vetture sono quasi tutte elettrificate, a ricordare ancora una volta come il mondo della mobilità sia cambiato radicalmente in pochi anni, con l’obiettivo di ridisegnare l’intero ecosistema. Protagonisti mezzi di trasporto sempre più connessi e in grado di dialogare con le infrastrutture cittadine.

Le auto più attese del Salone di Monaco 2021

Il Salone di Monaco si apre al pubblico domani 7 settembre e sarà visitabile fino al 12 sia nel quartiere fieristico che in diverse zone della città. Circa 700 gli espositori presenti di cui 75 di bici. Cento le anteprime mondiali annunciate. I biglietti sono in vendita anche sul sito a partire da 20 euro (25 nel week end). La Fiera sarà aperta dalle 9 alle 18 mentre l’open space esterno dalle 10 alle 20. Le auto più attese sono:

  • Audi: Grand Sphere (concept)
  • Bmw: I4 – Ix – Vision Concept
  • Cupra: Born Ev
  • Dacia: Jogger – Mobilize Limo
  • Great Wall: Way/Gwm Ora
  • Hyundai: Staria
  • Kia: Sportage – Ev6
  • Mercedes: Eqe – Maybach Ev – Amg E – Eq Amg – C Allterrain – Classe G elettrica
  • Mini: Electric Pacesetter – Vision Urbanaut
  • Polestar: Nuova 2 – Progetto Re:Move
  • Porsche: Concept Elettrico
  • Renault: Megane E-Tech – 5 elettrica
  • Smart: Suv elettrico
  • Volkswagen: Id.5 Gtx

Dacia Jogger, che debutta in anteprima mondiale a Monaco, è una nuova sette posti della casa rumena di proprietà Renault. Audi Grandsphere è il visionario prototipo elettrico. Il Concept#1 rappresenta il primo passo stilistico e tecnologico della nuova generazione Smart.

Torna anche il Salone dell’auto di Ginevra 2022

Dopo due anni di stop il salone di Ginevra tornerà nel 2022 con un’edizione ridotta. Questo importante incontro del settore, che di solito riunisce più di 600.000 persone, dovrebbe accoglierne la metà. L’evento vuole però rimanere “una fiera popolare”, dove il “visitatore è anche attore”, con animazioni, aree di prove e dibattiti aperti al pubblico. Niente scooter, bici e droni, però. Ginevra sarà come sempre il Salone dell’auto.

Articolo precedenteMazda CX-5 2021, cosa cambia con la nuova versione del suv
Prossimo articoloBonus auto elettriche e ibride: comprare oggi con gli incentivi 2021 non è possibile

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here