Le auto giapponesi presentate al Salone di Parigi

Le novità di Honda, Infiniti, Lexus, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Subaru, Suzuki e Toyota.

Nissan Pulsar Nismo
Nissan Pulsar Nismo

Tutte le Case automobilistiche giapponesi sono presenti al Salone di Parigi in corso, tra cui Honda che ha scelto la kermesse transalpina per presentare ben quattro importanti novità. Nissan ha presentato la nuova Pulsar, mentre Suzuki ripropone la Vitara. Non mancano le sportive in stile nipponico, come la nuova Mazda MX-5 e la aggiornata Subaru WRX STi, più alcune concept car che anticipano le auto del futuro.

1. Honda Jazz

Honda Jazz
Honda Jazz

Honda ha presentato la terza generazione della utilitaria Jazz, sotto forma di concept car. Tuttavia, la vettura sarà pressocché identica all’esemplare in esposizione al Salone di Parigi e debutterà sul mercato europeo nel corso del prossimo anno. Avrà gli interni versatili grazie ai ‘sedili magici’ del sistema Honda Magic Seats, mentre la gamma delle motorizzazioni sarà limitata inizialmente al nuovo propulsore a benzina 1.3 i-VTEC della famiglia Earth Dreams a basso impato ambientale.

2. Honda HR-V

Nuova Honda HR-V
Nuova Honda HR-V

Al Salone di Parigi, Honda ha presentato la nuova HR-V, anche questa sotto forma di crossover, ma la versione di serie è già attesa sul mercato europeo nel 2015. Si tratta della SUV di piccole dimensioni del costruttore giapponese, ma con la carrozzeria a forma di crossover. Deriva dalla nuova Honda Jazz, con cui condivide molte soluzioni tecniche, a partire dal sistema dei ‘sedili magici’.

3. Honda Civic

Honda Civic Type R
Honda Civic Type R

La Honda Civic è stata sottoposta al restyling di metà carriera, previsto sia per la variante berlina a cinque porte che per il modello Civic Tourer con la carrozzeria station wagon. Tra le novità più importanti figurano l’allestimento speciale denominato Sport e la versione sportiva Type R, quest’ultima equipaggiata con l’esclusivo motore 2.0 i-VTEV Turbo da 280 CV di potenza.

4. Honda CR-V

Honda CR-V
Honda CR-V

Anche la Honda CR-V è stata sottoposta al restyling di metà carriera, con cui debutta il motore diesel 1.6 i-DTEC da 160 CV di potenza e 350 Nm di coppia massima, abbinato esclusivamente alla trazione integrale 4WD. Confermato l’altra versione da 130 CV dello stesso propulsore diesel 1.6 i-DTEC, disponibile nella versione 2WD.

5. Infiniti Q80 Inspiration

Infiniti Q80 Inspiration
Infiniti Q80 Inspiration

Al Salone di Parigi, Infiniti espone la concept car Q80 Inspiration, berlina coupé a quattro porte dalla linea fastback. Questa vettura è lunga 505 cm, mentre la larghezza ammonta a 203 cm. Tuttavia, l’aspetto principale della Infiniti Q80 Inspiration è la propulsione ibrida, composta dal motore a benzina 3.3 V6 biturbo che, in abbinamento al propulsore elettrico, eroga 550 CV di potenza massima complessiva.

6. Lexus NX

Lexus NX
Lexus NX

Lexus ha presentato, in anteprima europea, l’inedita SUV media NX. Sul mercato europeo sarà disponibile solo nella versione Hybrid a propulsione ibrida da oltre 200 CV di potenza complessiva, grazie all’abbinamento tra il motore 2.5 a benzina da 190 CV e il propulsore elettrico da 141 CV. Alla kermesse parigina è esposta anche la concept car su base Lexus NX realizzata da Will.I.Am, cantante dei Black Eyed Peas.

7. Mazda MX-5

Nuova Mazda MX-5
Nuova Mazda MX-5

Mazda ha scelto il Salone di Parigi per l’anteprima mondiale della nuova MX-5, giunta alla quarta generazione. La vettura porta al debutto la nuova piattaforma SkyActiv a trazione posteriore, 100 kg più leggera della precedente. La nuova Mazda MX-5 sarà disponibile con il nuovo motore a benzina 1.5 SkyActiv-G Turbo, abbinato sia al cambio manuale SkyActiv-MT a sei marce che al cambio automatico SkyActiv-AT a sei rapporti.

8. Mitsubishi Outlander PHEV Concept-S

Mitsubishi Outlander PHEV Concept-S
Mitsubishi Outlander PHEV Concept-S

Ecco l’allestimento sportivo Concept-S per la Mitsubishi Outlander PHEV, versione ibrida della SUV media Outlander. Al momento è stata presentata sotto forma di concept car, ma i contenuti stilistici della Concept-S saranno proposti nel relativo pacchetto estetico. I tratti distintivi della Mitsubishi Outlander PHEV Concept-S sono la colorazione Platinum White Glass Flake per la carrozzeria, le rifiniture interne in radica nera con dettagli in argento, la console centrale laccata con design a scatola e gli interni in pelle cuciti a mano da artigiani esperti.

9. Nissan Pulsar

Nissan Pulsar
Nissan Pulsar

La Nissan Pulsar, vettura che segna il ritorno della Casa giapponese nel segmento C, è la nuova auto compatta prodotta nell’impianto spagnolo di Barcellona. Già disponibile sul mercato europeo, è proposta con il motore a benzina 1.2 DIG-T da 115 CV e con il propulsore diesel 1.5 dCi da 110 CV. Al Salone di Parigi è stata presentata la versione con la potente unità 1.6 DIG-T da 190 CV, affianco alla versione sportiva Nismo sotto forma di concept car.

10. Subaru WRX STi

Subaru WRX STi
Subaru WRX STi

Al Salone di Parigi, Subaru ha presentato la gamma Model Year 2015 della WRX STi. Si tratta della berlina sportiva delle Pleiadi, erede della famosa Impreza da rally. L’aggiornamento riguarda soprattutto l’aspetto, migliorayo in più punti. Confermato, invece, il motore a benzina 2.5 Boxer Turbo da 300 CV di potenza.

11. Suzuki Vitara

Suzuki Vitara
Suzuki Vitara

Suzuki rispolvera la storica denominazione Vitara per l’inedita SUV di piccole dimensioni, disponibile solo nella variante a cinque porte e proposta anche con la trazione integrale 4WD dotata del sistema Allgrip che prevede quattro modalità di guida. Sarà equipaggiata con il motore a benzina 1.6 VVT e con il propulsore diesel 1.6 DDiS, entrambi da 120 CV di potenza.

12. Toyota C-HR

Toyota C-HR
Toyota C-HR

Toyota è presente al Salone di Parigi con la concept car C-HR, ovviamente dotata della propulsione ibrida HSD. Questo modello anticipa la futura crossover della Casa di Nagoya, dato che mescola le forme da coupé con la carrozzeria da SUV, lunga 435 cm.

Articolo precedenteFormula Uno: cambiano le regole della safety car, entrerà in pista dopo ogni incidente?
Prossimo articoloCar sharing: Car2go sbarca all’aeroporto di Linate