Virtual Tour Abarth: parte il viaggio nell’officina del marchio

Abarth
Abarth

Quale uomo non ha mai sognato di entrare in un’officina di un grande brand e visitarla in ogni singolo dettaglio? Ebbene oggi tutto questo è diventato realtà e potrete farlo stando comodamente sul divano grazie al progetto Virtual Tour Abarth.

Come funziona il tour virtuale

Per farsi un giro dentro il cuore del mondo Abarth basta avere un computer, smartphone o tablet; andare sul sito ufficiale abart.it o collegarsi da Google Maps e vi troverete in un attimo immersi nell’universo dei motori sportivi di Abarth.

Salone di Parigi 2014

L’iniziativa è stata presentata al Paris Motor Show 2014. I visitatori si sono potuti immergere nell’officina grazie agli Oculus Rift, gli “occhiali” da indossare per calarsi nella realtà virtuale. In teoria questo tipo di schermo nasce per regalare alla gente un viaggio nella tridimensionalità delle cose dal momento che possiede un campo visivo di 110 gradi in diagonale e di 90 in orizzontale. Si ha quindi la sensazione, una volta indossato, di toccare con mano tutto ciò che si vede. Ma questo visore non è ancora in commercio ed i presenti al Salone si sono dovuti accontentare del vecchio schermo a due dimensioni.

Tour virtuale

Il viaggio parte dallo showroom Abarth, suggestivo per l’esposizione di vetture d’epoca e da corsa senza dimenticare la nuova gamma del marchio dello Scorpione, fino ad arrivare alla riproduzione dell’ufficio del fondatore Carlo Abarth.

Poi si entra nell’officina: ed ecco che si respira l’atmosfera laboriosa dell’assemblaggio delle auto e della cabina di verniciatura. Un percorso che si snoda attraverso gli anni e che segue passo passo i vari momenti di lavorazione delle vetture.

Marchio Abarth

Il brand nasce nel 1949 dalla volontà di un ingegnere italo-austriaco: Carlo Abarth. E proprio Carlo diede il simbolo alla casa automobilistica che lo sfoggia ancora oggi: uno Scorpione, quello del suo segno zodiacale.

Il marchio si specializza negli anni come scuderia sportiva (L’Abarth più famosa è sicuramente la versione della Fiat 600) ed ottenne un grande successo grazie alle marmitte prodotte per grandi marchi di auto come Porsche, Fiat, Lancia e Alfa Romeo.

Oggi l’azienda è controllata dal Gruppo Fiat. Dopo il rilancio nel 2007, si occupa della produzione delle versioni sportive ed elaborate Fiat.

Sono 26 le concessionarie presenti in Italia ma c’è senza dubbio la volontà di espandersi sempre di più anche in Europa.

Leggi anche:

 

 

 

 

Articolo precedenteRaid Etna Porsche tribute, la riedizione della classica in onore della Casa tedesca
Prossimo articoloIronman, Alex Zanardi entra nella storia e completa la prova in meno di 10 ore