Per la seconda edizione consecutiva, il salone automobilistico più influente in Germania è stato ospitato a Monaco di Baviera, anziché nella tradizionale location di Francoforte. Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi produttori automobilistici cinesi che hanno focalizzato la loro esposizione sulle strategie di penetrazione nel mercato europeo, piuttosto che sul lancio di nuovi prodotti.
D’altra parte, è stata rilevante l’assenza di importanti marchi automobilistici come Ford, Volvo e il gruppo Stellantis, con la sola rappresentanza di quest’ultimo affidata all’azienda tedesca Opel.
Mercedes AMG-GT
Mercedes AMG-GT conserva il motore 4.0 V8 biturbo e la configurazione a lungo cofano con abitacolo arretrato della sua predecessora. Presenta un aggiornamento con l’inclusione di due posti posteriori, simili a quelli presenti nella Porsche 911, con cui concorre direttamente. La GT è stata progettata per un utilizzo quotidiano senza problemi, e in effetti è una versione con tetto in lamiera della lussuosa spider SL, riprendendone anche la plancia.
La vettura si estende per 455 cm ed è disponibile in due varianti, entrambe dotate di trazione integrale e cambio automatico a 9 marce. La versione 63 offre una potenza di 585 CV e una coppia di 800 Nm, mentre la versione 55 eroga 476 CV e 700 Nm di coppia. Entrambe le versioni sono dotate di sospensioni regolabili e differenziale autobloccante a controllo elettronico, garantendo prestazioni di alto livello.
Mini 3 Porte
La nuova Mini 3 Porte, variante elettrica della celebre vettura compatta, è il risultato di una collaborazione tra BMW, proprietaria del marchio Mini, e Great Wall, un produttore cinese. Questa vettura è disponibile in due versioni: la Cooper E, con una potenza di 184 CV, è equipaggiata con una batteria da 41 kWh e offre un’autonomia media di 320 km, mentre la Cooper SE dispone di 218 CV e una batteria da 54 kWh, garantendo una percorrenza di circa 400 km con una singola carica.
All’interno della vettura, si ritrova l’ispirazione del modello originale del 1959, con una plancia minimamente decorata e di forma orizzontale, dominata da un ampio display circolare al centro. Le versioni a benzina, prodotte nel Regno Unito, saranno disponibili come mild hybrid e saranno dotate di trasmissione automatica. Esteticamente, condivideranno lo stesso design della vettura attualmente in commercio, sebbene con alcune aggiornamenti nel comparto meccanico.
Renault Scénic E-Tech
Renault Scénic E-Tech è una rinnovata interpretazione che ora si presenta come un crossover completamente elettrico, abbandonando la precedente configurazione monovolume alimentata da motori termici. Con una lunghezza di 447 cm, condivide la base meccanica con la Mégane E-Tech, inclusa una direzione reattiva che promette agilità nelle curve. Il sistema multimediale di questa vettura è altamente sofisticato e coincide con quello della sua controparte più compatta.
Questo sistema integra servizi di Google, ad esempio, utilizzando Maps al posto del tradizionale sistema di navigazione e suggerendo le stazioni di ricarica più adatte. La Scénic E-Tech è disponibile con due diverse opzioni di motori, con potenze di 170 o 218 CV, e altrettante opzioni di batterie, con capacità di 60 o 87 kWh, con stime di autonomia di oltre 420 o 620 km rispettivamente. Nonostante le dimensioni esterne, il bagagliaio di questa vettura offre una capacità di 545 litri, dimostrando un’ottima versatilità e spazio di stoccaggio.
Volkswagen Passat Variant
La nona generazione della Volkswagen Passat Variant è focalizzata sulla sostanza rispetto all’estetica. Questa nuova iterazione, con una lunghezza di 491 cm è disponibile solo nella versione famigliare. Il bagagliaio, ben rifinito, offre grande spazio con una capacità di 690 litri ovvero un incremento di 40 litri rispetto al modello precedente.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, sono disponibili opzioni diesel, tra cui il motore 2.0 con potenze di 122, 150 o 193 CV (le ultime due con trazione integrale 4×4). Interessanti anche le varianti mild hybrid da 150 CV e le versioni plug-in con motori 1.5, che offrono potenze di 204 o 272 CV. Le versioni plug-in dichiarano un’autonomia di 100 km in modalità a emissioni zero. Tutte le configurazioni sono dotate di serie di un cambio robotizzato a doppia frizione. L’infotainment è stato rivisto, e ora offre un display da 12,9 o 15 pollici, migliorando l’esperienza di interazione e connettività all’interno dell’auto.