Auto per le donne: quali sono i modelli più ricercati

Alla ricerca di eleganza, praticità e rispetto per l'ambiente ovvero di tutti quegli elementi per un'auto così ricercati dalle donne

Esiste una ricetta per una auto al femminile perfetta? L’impresa è ardua, ma le donne hanno ben chiaro quale siano le caratteristiche di una vettura che soddisfi in pieno le loro esigenze. Vediamo quali.

Auto al femminile, l’utilizzo

Per che cosa viene utilizzata l’auto dalle donne? In Italia soprattutto per lo shopping e per il tempo libero in generale. Sempre più donne sostengono di non usare mai l’auto né per motivi professionali né per portare i bambini a scuola. Caratteristica fondamentale è la comodità della posizione di guida. Le ultrasessantenni prediligono auto facili da guidare, mentre la semplicità di carico e scarico del bagagliaio è importante per chi vive in grandi città. Il design degli interni è la caratteristica più importante per le ragazze più giovani.

Imprescindibile il portellone

Quale auto al femminile piace alle donne? Decisamente la berlina con portellone, che guadagna il 59% delle preferenze, soprattutto al Nord-Est (73%). La station wagon è più amata al Nord-Ovest (16%) mentre le giovanissime neopatentate tra i 18 e i 24 anni sognano il SUV. Una piccola percentuale (2,5%) di trentenni come prossima auto sceglierà persino una spider. Il marchio più amato è quello della Fiat, scelto dal 30% delle intervistate come più corrispondente alle proprie esigenze; seguono Opel al 9% e, al terzo posto, Renault, Toyota, Volkswagen e Ford, pari merito al 6%.

Donne amanti dell’ambiente

Il 21% delle donne sta virando decisamente verso le ibride, o comunque verso automobili che garantiscano emissioni meno nocive. Soltanto l’1% sceglierebbe un’auto elettrica ma per problemi di rifornimento, non perché non le amino. La buona notizia è che questa ultima percentuale sale di parecchio tra le giovani sotto i 30 anni, che per il 4% sceglierebbero un’auto elettrica. Tra i carburanti tradizionali, le donne scelgono ancora la benzina (27%) e solo al secondo posto (24%) il diesel.

Articolo precedenteCitroen Jumpy elettrico: tutti gli ausili e i sistemi di sicurezza
Prossimo articoloOpel 1.8 Liter, storica berlina di fascia medio-alta dal motore silenzioso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here