Il cruscotto con display 3D per le auto sta per diventare realtà. Si tratta di una novità assoluta che andrà a migliorare l’esperienza di guida offrendo più funzioni e personalizzazioni in grado di aumentare il livello di sicurezza a bordo del veicolo.
Le auto avranno un cruscotto con display 3D
Presto le auto avranno un cruscotto con display 3D. Al fine di aumentare la connessione tra l’auto e il conducente è in arrivo un cruscotto con display 3D che produce un effetto tridimensionale molto vicino a quello della realtà e aumenta la sicurezza garantendo al conducente una migliore esperienza di guida.
A sviluppare per primo la tecnologia 3D applicata al cruscotto delle auto è stata Bosch che ha progettato questa nuova strumentazione di cruscotti con display 3D che creeranno dei veri e propri ologrammi tridimensionali che trasmetteranno informazioni chiare e dettagliate al conducente.
Le informazioni verranno recepite senza dover spostare lo sguardo e senza che sia necessario sforzare la vista andando a creare un sistema di interazione tra l’auto e il conducente mai così evoluto. Il nuovo cruscotto con display 3D ideato da Bosch e che presto diventerà realtà fornirà informazioni sui sistemi di assistenza alla guida anche agli altri passeggeri.
La tecnologia del nuovo cruscotto con display 3D sviluppata da Bosch consentirà non solo di ricevere informazioni relative all’auto e al percorso di viaggio impostato ma di creare un’interazione altamente efficiente con le altre funzionalità presenti a bordo del veicolo.
Per esempio, grazie al display 3D, le immagini delle telecamere per il parcheggio saranno riprodotte in modo più fedele alla realtà permettendo di effettuare la manovra con estrema facilità e in massima sicurezza. Anche gli eventuali ostacoli presenti sulla strada saranno rilevati prima dell’occhio umano e saranno segnalati al conducente in modo chiaro e mai cosi completo.
La nuova tecnologia per le auto creata da Bosch si caratterizza per essere una tecnologia 3D passiva, fruibile cioè senza l’utilizzo di ulteriori dispositivi. Inoltre, il nuovo sistema prevede l’utilizzo di una sola centralina di controllo, così da limitare le problematiche relative alla creazione e all’installazione del dispositivo stesso.
Il processo di sviluppo delle nuove tecnologie tridimensionali per le auto è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni in quanto l’utilizzo dei display per le auto si moltiplicherà entro il 2025, generando un giro di affari di 26,7 milioni di euro.