Centinaia di Ferrari abbandonate nel deserto di Dubai

Ma anche tantissime altre auto di lusso. Ogni giorno, stando alla polizia dell'emirato, almeno una decina tra Porsche, Maserati, Lamborghini e Pagani sono lasciate nei parcheggi dell’aeroporto alla mercé della sabbia e delle altre intemperie.

Quando l’economia di Dubai a iniziato a vacillare, in tanti si sono trovati senza la liquidità necessaria per onorare le ingenti rate necessarie per acquistare vetture molto costose.

In quale posto del mondo è possibile osservare Ferrari, Lamborghini, Maserati, Porsche e moltissime altre dream car lasciate a prendere polvere in qualche parcheggio? E non una polvere qualsiasi, bensì la sabbia del deserto? A Dubai, emirato dove, almeno fino a poco tempo fa, c’era la più alta concentrazione di auto di lusso di tutto il pianeta.

 

I danni della crisi economica

La crisi finanziaria, l’abbassamento del prezzo del petrolio, strategie immobiliari poco oculate e un variegato insieme di altri fattori, hanno messo in ginocchio l’economia di Dubai. A risentirne maggiormente tutti quelli che avevano creduto in un miracolo economico senza fine e, pertanto, si erano indebitati pur di acquistare auto di lusso come, appunto, Ferrari, Maserati, Aston Martin, Porsche.

 

Ci si mette anche la legge islamica

Quando, invece, l’economia dell’emirato a iniziato a vacillare spaventosamente, in tanti si sono trovati senza la liquidità necessaria per onorare le ingenti rate necessarie per acquistare vetture molto costose. A ciò si aggiunge il fatto che il non rimettere i propri debiti è un reato molto grave per la shari’a, la legge islamica. Reato punibile in “terra” con pene molto severe e, nell’Aldilà, con la dannazione eterna.

Ferrari abbandonata a Dubai
Le operazioni di recupero da parte delle concessionarie, inoltre, procedono a rilento, anche perché non sempre è semplice arrivare al nome dell’effettivo proprietario del mezzo.

La grande fuga

Come ovviare al problema? Lasciando il Paese. Già, la soluzione trovata da chi non è più in grado di pagare le rate per la propria Porsche, Bugatti, Pagani e Ferrari è lasciare il Dubai, andando il più lontano possibile. Girando per l’emirato è possibile vedere migliaia di dream car abbandonate in prossimità dell’aeroporto. Ogni giorno, stando alla polizia del governo di Dubai, almeno una decina di auto molto lussuose sono lasciate nei parcheggi dell’aeroporto alla mercé della sabbia e delle altre intemperie.

 

Capolavori motoristici abbandonati nella polvere

Le operazioni di recupero da parte delle concessionarie, inoltre, procedono a rilento, anche perché non sempre è semplice arrivare al nome dell’effettivo proprietario del mezzo. Così centinaia di Ferrari, Maserati, Lamborghini e Porsche restano nel deserto, inondate dalla polvere. Pardon, dalla sabbia.

 

Potrebbero interessarti anche:

LaFerrari a 20.000 euro? La copia cinese della Ferrari

Landwind X7: la reazione di Land Rover alla copia cinese dell’Evoque

Landwind X7: prezzo, motore, caratteristiche e scheda tecnica

Articolo precedenteHyundai Santa Fe 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica
Prossimo articoloNuova Audi A8 2015: prezzi, interni, dimensioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here