Ammiraglia di casa Audi, la A8 è una vettura storica della casa dei 4 Cerchi, rappresentando la vettura di punta della sua produzione fin dal 1994, quando per la prima volta ha coperto nella sua gamma la posizione nel segmento F. La tecnologia e la scelta di soluzioni all’avanguardia erano un marchio distintivo della vettura fin dalla sua prima serie che per esempio presentava per la prima volta nelle vetture di grande produzione un telaio in alluminio, il cambio automatico e la trazione integrale, da sempre cavalli di battaglia di Audi.
Sottoposta ad un primo significativo restyling nel 2002, la terza serie A8 viene lanciata nel novembre del 2010 caratterizzata, oltre che da un ovvia rivisitazione ed attualizzazione delle linee, dall’introduzione di motori basati sul cambio automatico Tiptronic ad 8 rapporti capace di ottimizzare l’erogazione e di avere una buona influenza anche sul consumo di carburante che, considerando cilindrate e “spessore” della vettura, sono piuttosto contenuti.
La A8, oltre che nella configurazione normale, viene anche prodotta con carrozzeria allungata sotto il nome di A8L, mentre nel 2013 si p anche aggiunta una vettura Top di gamma, la A8L W12 dotata di un motore da 6.300 cc. di cilindrata e capace di erogare oltre 500 CV di potenza.
Nuova Audi A8: dimensioni, allestimenti
La A8 ha una lunghezza di 514 centimetri (527 cm per la versione a passo lungo), per 195 di larghezza e 147 di altezza, con un bagagliaio da 490 litri ed un serbatoio da 82. Non esistono allestimenti, nel senso che la vettura viene venduto in una unica configurazione e con un lista di optional comune: le diverse A8 si differenziano quindi unicamente per la motorizzazione.
Nuova Audi A8: motorizzazioni
La A8 presenta sia motorizzazioni tradizionali a benzina e gasolio, sia un interessante A8 Hybrid formato da un benzina 2,0 4 cilindri 16 valvole ad iniezione diretta, accoppiato ad un motore elettrico sincrono con batterie agli ioni di litio, massima espressione della tecnologia Audi sul tema affinata grazia anche ai trionfi a Le Mans delle R8 della casa di Igolstadt.
I propulsori tradizionali sono due a benzina e due diesel: i primi vedono in gamma il 3.0 TSFI da 310 CV (vel. Max. 250 Km/h autolimitata, accelerazione 0-100 5,7 secondi, consumi per ciclo urbano, extraurbano e misto rispettivamente di 10,5 – 6,3 e 7,8 litri/100KM) ed il 4.0 TSFI da 435 CV (max 250 Km/h autolimitata, acc. 4,5 sec., consumi 12,6 – 7,1 – 9,1). Per le motorizzazioni a gasolio, sono disponibili il 3.0 TDI Clean Diesel da 258 CV (max 250 Km/h autolimitata, acc. 5,9 sec., consumi 7,3 – 5,1 – 5,9) ed il 4,2 litri Clean Diesel da 385 CV (max 250 Km/h autolimitata, acc. 4,7 sec., consumi 9,4 – 6,1 – 7,4).
Nuova Audi A8: prezzi e listino
- Audi A8 3.0 TSFI 310 CV benzina: 90.400 euro
- Audi A8 4.0 TSFI 310 CV benzina: 107.200 euro
- Audi A8 3.0 TDI Clean Diesel 258 CV: 87.200 euro
- Audi A8 4.2 TDI Clean Diesel 385 CV: 104.700 euro
- Audi A8 Hybrid 2.0 TSFI: 94.300 euro
- Audi A8 L 3.0 TSFI 310 CV benzina: 98.800 euro
- Audi A8 L 4.0 TSFI 310 CV benzina: 115.600 euro
- Audi A8 L 3.0 TDI Clean Diesel 258 CV: 95.600 euro
- Audi A8 L 4.2 TDI Clean Diesel 385 CV: 113.100 euro
- Audi A8 L Hybrid 2.0 TSFI: 102.700 euro
- Audi A8 L W12 6.3 FSI 500CV: 154.000 euro