Bollo auto: tutte le novità del 2015

Quando e quanto si paga, tutte le esenzioni e le detrazioni del bollo auto 2015.

bollo-auto

Si avvicina la prima scadenza 2015 per il bollo auto: infatti in linea di massima il bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza e tutti coloro che a cui il bollo è scaduto a dicembre 2014 possono pagare entro il 31 gennaio 2015.
Bisogna ricordare però che la gestione della tassa è in mano alle regioni, ed è possibile che vengano concesse proroghe.

Quanto costa il bollo auto?

La tassa automobilistica viene calcolata in base alla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt, che trovate sulla carta di circolazione, senza tenere conto dei decimali.
Calcolare l’esatto importo è facile: basta inserire i dati richiesti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Quest’anno l’aumento previsto del bollo auto è del 12%.

Dove si paga il bollo auto?

Il bollo si può pagare alle sedi ACI, negli uffici postali, dai tabaccai convenzionati, presso le agenzie di pratiche auto e tramite i servizi di internet banking. Alcuni di questi esercizi prevedono il pagamento di una commissione.

Le esenzioni dal bollo auto

Le auto elettriche non pagano il bollo auto in base all’accordo che ne prevede l’esenzione per i primi cinque anni dall’immatricolazione e le auto ibride non lo pagano nel primo triennio nelle regioni Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia. Godono dell’esenzione anche i disabili con vettura intestata o gli accompagnatori che abbiano un disabile a carico dal punto di vista fiscale. Anche le auto storiche ferme e che hanno più di trent’anni non pagano il bollo.
Prevista una riduzione per auto a GPL e a metano se rispettano le norme CEE sulle emissioni.

Articolo precedenteAutovelox fissi e mobili: le migliori app per identificarli
Prossimo articoloClasse A Mercedes: scheda tecnica, prezzi e caratteristiche in attesa del restyling

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here