Hyundai ha presentato in anteprima mondiale a Seoul il prototipo di SUV Fuel Cell di ultima generazione. Migliorano prestazione e autonomia del mezzo.
SUV Hyundai Fuel Cell: si punta forte sulla tecnologia a idrogeno
Hyundai si conferma una delle case automobilistiche più attente allo sviluppo dei veicoli “green”. Nei veicoli a idrogeno l’azienda giapponese puà vantare una vera e propria leadership. Proprio per questo dopo l’attuale ix35 Fuel Cell è in arrivo un nuovo Suv, che utilizza la quarta generazione della tecnologia a celle a combustibile sviluppata in-house.
La vettura, le sue capacità e le tecnologie fuel cell sono il risultato della ventennale esperienza di Ricerca e Sviluppo di Hyundai in questo settore. I tecnici che hanno lavorato alla realizzazione di questo veicolo si sono concentrati su quattro aspetti fondamentali: efficienza del sistema fuel cell, prestazioni, durabilità e miglior rapporto capacità/peso del serbatoio.
SUV Hyundai Fuel Cell: caratteristiche avanzate per stare al top
Le potenzialità di questo modello saranno sin da subito evidenti a chi avrà la possibilità di provarlo. Sono infatti state migliorate le perfomance delle celle a combustibile, ridotto il consumo di idrogeno e ottimizzate le varie componenti. Il livello di efficienza è pari al 60% con un incremento del 9% rispetto al 55.3% della ix35. Questo ha permesso di aumentare notevolmente l’autonomia del veicolo. Si può arrivare a percorrere fino a 800 km con un singolo pieno di idrogeno (in base agli standard del ciclo europeo NEDC).
È stata aumentata anche la potenza massima (+20%), passando da 136CV a 163CV. Il sistema fuel cell migliora anche la capacità di avviamento a freddo della vettura. Questo consente di avviare il mezzo senza grandi difficoltà fino a -30° di temperatura esterna.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al miglioramento della durabilità per rendere il veicolo più longevo. Il prototipo è inoltre dotato di tre serbatoi delle stesse
dimensioni, rispetto ai due precedenti di diverse dimensioni.
SUV Hyundai Fuel Cell: estetica lineare ispirata alla natura
Oltre agli aspetti tecnici, Hyundai ha prestato attenzione nella progettazione anche all’aspetto estetico. Le forme sono infatti semplici e fluide, mentre lo stile generale è minimal. Tutte caratteristiche che mettono in evidenza la sua natura ecologica, trattandosi di un veicolo a zero emissioni.
La dotazione tecnologica è davvero all’avanguardia: le luci di posizione si estendono lungo tutto il frontale con un fascio sottile che crea un effetto futuristico. Una scelta simbolica, che sembra riprodurre l’orizzonte.
Le linee high-tech del SUV è caratterizzato da elementi che puntano a migliorare il coefficiente aerodinamico. Tra questi le inedite ruote che, oltre a uno stile accattivante, presentano cerchi specifici per ridurre la resistenza aerodinamica.
Anche all’interno si è cercato di badare al sodo, ma senza trascurare il comfort. Il cruscotto incorpora i dettagli ergonomici. È inoltre presente un grande schermo in posizione centrale, che fa pensare di trovarsi alla guida di un mezzo di categoria elevata. I materiali utilizzati sono all’insegna del rispetto per l’ambiente e questo regala un’ulteriore sensazione di modernità. I sedili sono rivestiti con un mix tra tessuto e pelle di camoscio.
SUV Hyundai Fuel Cell: strategia chiara a favore dei veicoli green
Il nuovo SUV Fuel Cell conferma ulteriormente quanto Hyundai tenga a concentrarsi in modo sempre più ampio sui veicoli a zero emissioni. Il nuovo obiettivo del gruppo è chiaro: introdurre 31 modelli ecologici (considerando entrambi i brand Hyundai e Kia) nel mercato globale entro il 2020.
Il lavoro attuale dei progettisti si sta quindi soffermando sulla realizzazione di modelli che offrono tutte le principali alimentazioni alternative – elettrica, ibrida, ibrida plug-in e idrogeno. Questo consentirà di soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori nei vari Paesi.
Nel prossimo futuro si punterà così a diffondere ulteriormente i veicoli di tipo ibrido, soprattutto in una segmento sempre più apprezzato, quello dei Suv. Ulteriore impulso sarà dato ai mezzi con motore elettrico in ogni categoria. La strategia si svilupperà in tre fasi:
- lancio della versione elettrica della Hyundai Kona nella prima metà del 2018;
- presentazione della Genesis elettrica nel 2021;
- lancio di un veicolo 100% elettrico con un’autonomia di 500 km dopo il 2021.
Non ci si fermerà comunque qui. La casa giapponese svilupperà la sua prima piattaforma per veicoli elettrici puri, che consentirà all’azienda di produrre diversi modelli con un’autonomia sempre più estesa. In contemporanea, si lavorerà con attenzione per accrescere la leadership mondiale dell’azienda nella tecnologia a idrogeno. Prima della fine di questo anno arriverà così sul mercato anche un bus a idrogeno.