Range Rover Velar: il Suv in grado di accontentare i più esigenti

E' già possibile ordinare il veicolo presso tutte le concessionarie italiane del marchio Land Rover

Range Rover Velar

Al Salone di Ginevra è stata mostrata la nuova Range Rover Velar, in vendita dalla prossima estate con prezzi a partire da 58.800 euro. Il veicolo si posiziona a metà strada tra la Evoque e la Range Rover Sport.

Range Rover Velar: cosa cambia nella nuova versione

Range Rover Velar è giunto alla quarta generazione e punta a catturare l’interesse di una clientela ancora più esigente. A prima vista si nota subito la rimodulazione subita dal frontale con nuova forma della griglia anteriore enfatizzata da sottili fari full-LED. Anche le linee della carrozzeria assumono ora un aspetto più raffinato ed elegante.

Tutte le Velar sono equipaggiate di serie con fari LED. Questo garantisce una migliore intensità di luce, oltre a una maggiore efficienza. Sono disponibili quattro diversi modelli di fari LED. Tra questi, spiccano i fari Matrix-Laser LED. Si tratta di una vera novità per questo segmento. I laser riescono a migliorare la visibilità notturna in maniera eccezionale, ampliando fino a 550 metri la portata degli abbaglianti a tutto vantaggio della sicurezza.

Range Rover Velar: tecnologia da prima della classe

Una delle caratteristiche distintive del Suv Land Rover è certamente l’elevata dotazione tecnologica. Chi sale a bordo può quindi trovare ogni tipo di comodità. Al centro del cruscotto sono presenti due display da 10″. Utilizzando gli schermi il guidatore può gestire ogni aspetto della vettura. Questo può essere garantito grazie un processore quad core di Intel, con un disco SSD da 60 GB.

I display vanno anche a sostituire la classica strumentazione con un unico grande schermo da 12.3″, posto dietro il volante. Una scelta che consente di evitare distrazioni quando ci si trova alla guida. Qui è infatti possibile anche configurare il navigatore satellitare 3D. Il dispositivo consente di visualizzare in modo chiaro la mappa della zona che si vuole raggiungere.

La tecnologia coinvolge anche i passeggeri a bordo della Range Rover Velar. È infatti possibile usufruire di una connessione 4G. A questa si aggiunge un hotspot Wi-Fi, al quale possono collegarsi fino a 8 device

Tra i sistemi di sicurezza più avanzati segnaliamo l’Autonomous Emergency Braking (AEB). Il sistema è dotato di una videocamera stereo capace di controllare la strada di fronte al veicolo. Se viene rilevata un’imminente collisione con un veicolo o un pedone, viene attivata una forza frenante per evitare l’urto o limitarne gli effetti.

Range Rover Velar: le motorizzazioni disponibili

È possibile scegliere tra ben sei motorizzazioni. Tutte sono abbinate alla trasmissione automatica ad otto rapporti e alla trasmissione integrale. Si parte del raffinato diesel Ingenium a quattro cilindri, disponibile in due diversi livelli di potenza, da 180 CV e 240 CV, quest’ultimo dotato di un’eccezionale coppia di 500 Nm già a soli 1.500 giri. L’accelerazione invece avviene da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi con consumi di soli 5,8 litri/100 km e le emissioni di CO2 pari a154 g/km.

Chi è alla ricerca di una vettura dalle prestazioni elevate può puntare recente diesel V6 da 3.0 litri da 300 CV capace di far accelerare la Velar da 0 a 100 km/h in soli 6,5 secondi. Velar è inoltre una delle prime vetture che monta i nuovi quattro cilindri 2.0 litri Ingenium a benzina, propulsori dalle prestazioni progressive e raffinate. Di questi motori il primo motore sviluppa una potenza di 250 CV mentre il secondo eroga ben 300 CV con una coppia massima di 400 Nm.

Da non trascurare anche il V6 da 3.0 litri Supercharged da 380 CV capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi, per poi raggiungere la velocità massima, limitata elettronicamente, di 250 km/h.

C’è però forse un unico rimpianto in questo Suv, l’assenza di una proposta a motorizzazione elettrica, o almeno ibrida plug-in.

 

Articolo precedenteOpel Vivaro Sport: il Van dinamico è nelle concessionarie, prezzi e offerte
Prossimo articoloCosti chilometrici 2017: tabelle, rimborsi ed esenzioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here