Raesr Tachyon Speed: hypercar elettrica da 6 motori e 1.250 Cv

200 orari in meno di 7″.

Raesr Tachyon Speed

Veloce come il vento e non inquinante: ‘na parola, direte voi. La prima escludeva l’altra. Ora non più. Oggi stanno partorendo hypercar elettriche da urlo. Era il 2012 quando partì lo sviluppo della Raesr Tachyon Speed, bolide californiano che sbandiera una scheda tecnica impressionante.

Raesr Tachyon Speed: belva scatenata

Raesr, nome incomprensibile letto così. Occhio però: è l’acronimo di Rice Advanced Engineering System and Research. La pronuncia? Racer, ossia pilota. Come a dire: qui si producono ‘belve’ da corsa. Ed in effetti la Tachyon Speed, sotto questo aspetto, spaventa: sei motori, oltre 1.250 cavalli complessivi, autonomia di oltre 240 km. Numeri approssimativi, ma che rendono bene l’idea della superlativa potenza. Come quelli delle prestazioni: scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi, 200 orari in meno di 7″ e sul quarto di miglio (0-400 metri) impiega meno di 10″. La velocità massima è superiore ai 386 km/h.

Raesr Tachyon Speed: basso corpo vettura

Saltiamo all’aerodinamica. Anche qui sono stati fatti i compiti a casa: Cx di 0,39, sviluppa fino a 2G di forze laterali ad alta velocità. Aerodinamica configurabile anche all’anteriore, dove sullo splitter compaiono quattro segmenti di ala registrabili. Assetto regolabile in altezza, la modalità Track che abbassa il corpo vettura di 3,8 centimetri, guadagnando notevolmente in effetto suolo.

Raesr Tachyon Speed: batterie da 1,4 MW e 2.650 A

Visto che si tratta di un modello elettrico andiamo a leggere altri dati. Ad esempio, il pacco batterie ha una potenza massima di 1,4 megawatt e 2.650 ampere. La carrozzeria in fibra di carbonio su telaio tubolare in cromo-molibdeno aiuta a contenere in 1.338 kg la massa. Una chicca i freni carboceramici. La dotazione è comprensiva inoltre di controllo trazione integrale e alcuni elementi realizzati con processi di stampa 3D, in nylon e policarbonato. Andando a ritroso, chiudiamo con l’appariscente design, fatto di linee appuntite, un cockpit in stile aeronautico e vistose appendici aerodinamiche.

Articolo precedenteUber: spicca il volo con UberAIR
Prossimo articoloApp FordPass: ti informa se il parcheggio è libero

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here