Nuovo Opel Crossland X: il crossover versatile e spazioso come un Suv

Con questo modello Opel avvia la strategia “7 nel 17”, che vedrà il lancio di sette nuovi modelli in questo anno da poco iniziato

Nuovo Opel Crossland X

Opel amplia la sua offerta con il nuovo Crossland X, che crossover sarà lanciato nel segmento in forte espansione dei CUV/SUV. Il modello si affianca al vendutissimo Mokka X.

Nuovo Opel Crossland X: si allarga la famiglia X

Opel crede nel successo dei Suv e lancia ora il nuovo Crossland X, un veicolo dall’abitacolo spazioso e versatile. Questo versatile crossover urbano (Crossover Utility Vehicle) è il secondo membro della famiglia Opel X nel segmento B, di cui fa già parte Mokka X, scelto da un numero elevato di clienti.

Nel corso dell’anno sarà lanciato anche il nuovo Grandland X nella categoria delle compatte (segmento C).

Con queste operazioni commerciali la casa autmobilistica tedesca porta avanti la strategia “7 nel 17”. In questo anno iniziato da poco arriveranno infatti sul mercato ben sette nuovi modelli. Tra questi, spiccano due novità con la X che uniscono il meglio di mondi diversi: vetture con un design grintoso, le virtù di un SUV e tutte le caratteristiche utili per la città. Sono i modelli Opel con l’X Factor.

Nuovo Opel Crossland X: le caratteristiche principali

Opel Crossland X presenta alcune caratteristiche che lo differenziano rispetto a Mokka X, un tipico SUV offerto con la trazione integrale a richiesta per occasionali escursioni fuoristrada. Il nuovo modello, infatti, grazie alle sue dimensioni contenute è destinato soprattutto alle aree urbane. Non disdegna comunque di percorrere strade più “rustiche”.

Con una lunghezza di 4,21 metri, il nuovo Crossland X è più corto di 16 centimetri rispetto ad Astra, che supera di 10 centimetri in altezza. Chi sale a bordo può quindi sfruttare una posizione rialzata comoda che garantisce una visibilità eccezionale. A richiesta è inoltre possibile inserire il tetto panoramico a vista.

Nuovo Opel Crossland X: accessori per garantire sicurezza a bordo

Opel, come altre case concorrenti, intende assicurare al massimo con questo modello sicurezza e comfort. Sono infatti stati disponibili, tra gli altri, i fari anteriori Adaptive Forward Lighting (AFL) full LED, l’head up display e la telecamera posteriore panoramica da 180 gradi. Non mancano nemmeno il sistema avanzato di assistenza al parcheggio Advanced Park Assist, l’allerta incidente Forward Collision Alert con sistema di rilevamento pedoni e frenata automatica di emergenza, il sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness System.

Utili sono anche il sistema di mantenimento della corsia di marcia Lane Keep Assist, il riconoscimento dei limiti di velocità Speed Sign Recognition e il sistema di avviso angolo cieco laterale.

E’ possibile contare anche connettività tipica di Opel grazie a Opel OnStar e alla tecnologia di infotainment IntelliLink compatibile con Apple CarPlay e Android Auto con schermi touch a colori grandi fino a 8 pollici.

Nuovo Opel Crossland X: comfort unico nel settore

Guidatore e passeggero anteriore possono viaggiare nella comodità dei premiati sedili ergonomici certificati dall’associazione tedesca di esperti posturali AGR. Opel è il solo
costruttore a offrire questo livello di comfort nel segmento (sia su Crossland X sia su
Mokka X).

Ampio è anche il bagagliaio, con una capacità bagagliaio di 410 litri, senza abbattere i sedili posteriori. Altro primato per la categoria. I passeggeri posteriori hanno inoltre la possibilità di regolare i sedili di ben 150 millimetri in direzione longitudinale. Questo consente di aumentare lo spazio per le gambe o la capacità del bagagliaio. Elementi che rendono il veicolo estremamente versatile.

Crossland X è dotato inoltre di telecamera posteriore panoramica che aumenta la visibilità del posteriore di 180 gradi. Chi guida può così contare su un’ottima visibilità in fase di retromarcia. Se non si è particolarmente abili in fase di parcheggio può inoltre essere utile sistema avanzato di assistenza al parcheggio, Advanced Park Assist. Si tratta di uno strumento in grado di gli spazi adatti parcheggiare automaticamente il veicolo. Il sistema è anche in grado di fare uscire la vettura autonomamente dal parcheggio. In entrambi i casi, chi guida deve solo utilizzare i pedali.

Nei mesi invernali il volante e il parabrezza riscaldato aumentano comfort e sicurezza alla guida.

 

Articolo precedenteFerrari F50: all’asta l’esemplare da oltre 3 milioni di euro
Prossimo articoloRc auto: come trovare la polizza più economica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here