Ferrari F50: all’asta l’esemplare da oltre 3 milioni di euro

Prodotte appena quattro in Nero Daytona

Collezionisti, preparatevi ad una battaglia. In Arizona sarà battuta all’asta verso fine gennaio una Ferrari F50 nera. Il prezzo susciterà brividi, avendo percorso dal ’95 poco più di 3.300 km (2.090 miglia).

VORREI LA PELLE NERA

Se una versione “normale” viene ad oggi valutata poco più di un milione di euro, in questo caso verranno superati i 3,5 milioni di dollari, 3,3 milioni di euro al cambio attuale. Scontata la domanda: come mai tanta differenza? Il perchè sta tutto nella tinta “black”. Nato nel 1995, questo modello fu costruito per omaggiare il cinquantesimo anniversario del Cavallino. Limitatissima fu la tiratura: appena 349 esemplari gli esemplari prodotti. Tanto più rara, tanto più, al solito, bisogna spendere per meritarsela.

TESORO INTROVABILE

Visto quant’è rara vale naturalmente un patrimonio. Quotazione pronta ad impennarsi per la rarità del colore. Tonalità dominante il Rosso Corsa (302 unità). Segue il Giallo Modena (31), mentre, nettamente staccato, troviamo il Rosso Barchetta (8). Quasi logico che i facoltosi appassionati della Casa siano disposti a pagare cifre folli quando l’esemplare in vendita è dipinto in Nero Daytona, risaputo che ne esistono appena quattro, proprio come in Argento Nürburgring.

SCHEDA TECNICA

La F50 in vendita (n° di telaio ZFFTG46A6S0104092) è inoltre una delle 2 (su 4 totali) spedite negli USA, mentre l’altra ha subito un lieve incidente, sebbene sia già stata puntualmente riparata. Motivo ulteriore che rende agguerritissima l’asta per un modello che fa della potenza sua prerogativa. Suscitano scalpore i dati tecnici, coi numeri della F50 semplicemente impressionanti, degni di una hypercar. Vettura spinta dal motore V12 (4.698,5 cc) per 520 cavalli (8.500 giri/min) e 471 Nm di coppia massima (6.500 giri/min). Cambio manuale a 6 rapporti, pesa 1.230 kg. Bruciante lo scatto da fermo, che taglia i 100 km/h in appena 3,87 sec, mentre la velocità massima si attesta sui 325 km/h.

 

Articolo precedenteItaldesign Formula Hammer: l’espressione di modularità
Prossimo articoloNuovo Opel Crossland X: il crossover versatile e spazioso come un Suv

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here