Volkswagen offre al Salone di Ginevra un’anteprima sulla prossima generazione di crossover e SUV con la nuova T-Cross Breeze.

CONTRO LO SMOG – L’1.0 TSI 110 CV, motore benzina a iniezione diretta, permette l’accesso ai propulsori ecocompatibili. Azionato l’asse anteriore attraverso un cambio DSG doppia frizione 7 rapporti, il crossover cabrio passa da 0 a 100 in 10,3 secondi, con una velocità massima che si attesta su 188 km/h. Consumi ed emissioni di CO2 pari rispettivamente a 5,0 l/100 km e 115g/km, l’autonomia teorica raggiunge gli 800 chilometri grazie pure al serbatoio carburante da 40 litri.

RICONOSCIBILE NEI PARTICOLARI – Proporzioni sportive, i passeggeri siedono notevolmente più in alto e possono godere un design richiamante la futura Tiguan con alcuni elementi originali. Il frontale si differenzia per una calandra decisamente ampia e gruppi ottici sottili. Fatto ampio ricorso alla tecnologia LED, altrettanto caratteristiche le fiancate ascendenti e i cerchi in alluminio da 19 pollici a spirale personalizzato, in corrispondenza del mozzo ruota, con elementi in plastica colorata a forma di stella. Sotto il cofano troviamo un bagagliaio di circa 300 litri. Tinta utilizzata il Summer Green Metallic che crea effetto contrasto con i particolari in Deep Teal (una tonalità fredda e scura del color petrolio).

SUPPORTO ‘TOUCH’ – L’interfaccia uomo-macchina (HMI) trasferisce il visionario sistema del BUDD-e sulla classe compatta tramite due display fisicamente separati, ma correlati in quanto a funzionalità: l’Active Info e la Head Unit come schermo separato del sistema di infotainment. Quando il guidatore si allontana dalle strade asfaltate viene segnalato se la vettura a trazione anteriore può affrontare in sicurezza un determinato terreno instabile. L’unità con comando ‘by wire’ nella consolle centrale gestisce il cambio a doppia frizione DSG, il freno di stazionamento elettronico e la regolazione adattiva dell’assetto. Intorno a questi elementi comandi touch per le luci di emergenza, la funzione Auto-Hold, l’avviamento, l’arresto del motore e l’interruttore del profilo di guida.

SONORO AI MASSIMI LIVELLI – Montato a bordo anche il sound system Beatsaudio, subwoofer integrato che garantisce eccellente acustica coadiuvato dall’amplificatore a 8 canali da 300 watt, dotato di un processore digitale del suono (DSP), e dagli altoparlanti high-end distribuiti nell’abitacolo. Assicurata la compatibilità con App Connect, CarPlay Android Auto e tecnologia MirrorLink.

Articolo precedenteBMW Serie 2 2016 in offerta: prezzi spettacolari, tutti i dettagli
Prossimo articoloNuova Ford Kuga 2016: connessa e prestazionale, motori, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here