Ford ha annunciato al Salone di Ginevra la nuova generazione della Ford Kuga, soggetta a un restyling estetico e prestazionale.

RETE UNIVERSALE – All’esordio il Sync 3 dal reattivo display 8’’ con comandi vocali in grado di riconoscere forme ancora più semplici e naturali del linguaggio. Cresce l’intesa assieme agli smartphone attraverso il controllo vocale del catalogo AppLink, idoneo a effettuare ricerche sul Web, inviare e ricevere messaggi, ascoltare musica e ottenere indicazioni stradali in base al traffico senza togliere l’attenzione dalla guida. Incrementate a 14 le lingue supportate come il numero dei paesi in cui l’Emergency Assistance avvisa gli operatori d’emergenza.

MANOVRE SEMPLIFICATE – Stress alleviato anche grazie ad avanzati sistemi di assistenza quali l’Active Park Assist con funzione di parcheggio in perpendicolare. Disponibile inoltre l’aggiornato dispositivo di frenata automatica cittadino in caso di emergenza, attivo ora fino a 50 km/h. Altresì sviluppata la tecnologia Ford MyKey, chiave che permette di configurare alcune caratteristiche come ad esempio la velocità massima raggiungibile.

RINNOVO ESTETICO – Attesa nelle concessionarie per l’inizio del prossimo anno, affiancherà i SUV Edge ed EcoSport, condividendone la vigorosa griglia trapezoidale anteriore e la considerevole presenza su strada. La griglia si raccorda fluidamente ai fari adattivi con luci diurne a LED, stile ripreso anche dai fendinebbia e fari posteriori. Dinamicità affiora invece dai cerchi in lega e dagli affascinanti colori Mimetic Green e Copper Pulse Red. Nell’abitacolo i comandi vengono resi più intuitivi e riconoscibili. Il volante, riscaldato, è dotato di paddle per i modelli con cambio automatico. Sempre disponibile il portellone ad apertura e chiusura automatiche senza mani.

SGUARDO ALLA SICUREZZA – Aggiunto alle motorizzazioni il TDCi 1.5 da 120 cavalli, propulsore, in abbinamento solo alla trazione anteriore, che offrirà consumi di 4,4 l/100 km ed emissioni CO2 di 115 g/km. Molteplici i dispositivi di assistenza allestiti quali i fari anteriori adattivi bi-xenon, che modificano il fascio luminoso in base alle differenti condizioni di guida. La trazione integrale intelligente ripartisce automaticamente la distribuzione della coppia per garantire il massimo grip anche in condizioni di scarsa aderenza. I controlli di stabilità e di trazione in curva completano il quadro.

Articolo precedenteNuova Volkswagen T-Cross Breeze 2016: il nuovo SUV, prezzi, motori e qualità
Prossimo articoloCentro revisioni Trento: dove portare le vostre auto, costi, offerte, prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here