Centro revisioni Trento: dove portare le vostre auto, costi, offerte, prezzi

Cosa indica la legge e a quali officine rivolgersi

Tutti i proprietari di veicoli hanno precisi obblighi da rispettare compresa la loro periodica revisione presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti.

OGNI QUANTO VA SVOLTA – Al fine di ricevere l’autorizzazione per percorrere le strade europee occorre infatti che la macchina sia riconosciuta efficiente nelle parti meccaniche. Una disposizione utile sia al proprietario, tutelato nella sicurezza, che all’ambiente col monitoraggio dei livelli di emissioni inquinanti e rumorosità, i cui valori devono risultare conformi a precisi standard nazionali e internazionali. Il controllo bisogna svolgerlo dopo quattro anni dall’immatricolazione, entro il mese in cui è stata fornita la carta di circolazione (da portare con sé al momento della verifica), ridotto poi a ogni due anni esatti.

LE VETTURE CONSIDERATE E IL PREZZO – Tale normativa fa riferimento alle autovetture, agli autocarri e agli autocaravan fino a 35 quintali di portata massima, ai ciclomotori e motocicli, ai veicoli per trasporto promiscuo, ai tricicli e ai quadricicli, alle motocarrozzette e ai quad. A ricorrenza annuale vanno invece sottoposti i mezzi da noleggio con conducente, le ambulanze, i taxi, i veicoli atipici, gli autocarri e i rimorchi con massa massima superiore ai 35 quintali. Il costo della revisione è indicato da tariffa ministeriale a 65,68 euro.

I CENTRI DI TRENTO – Per quanto riguarda Trento è possibile rivolgersi all’officina Paolazzi Massimo in Via Fersina 6/4. Consentita la prenotazione telefonica e pure online, indicata l’apertura nelle fasce orarie 8-12 e 14-18, tutti i giorni esclusi sabato e domenica. Gli stessi turni proposti dal centro in Via De Gasperi sotto C.A.A.T. (Consorzio Autoriparatori Artigiani Trentini), raggruppante altri dodici punti sul territorio provinciale, precisamente a Monclassico, Preora, Arco, Cles, Sarnonico, Rovereto, Pergine Valsugana, Caldonazzo, Borgo Valsugana, Ziano di Fiemme, Soraga, Mezzano.

Articolo precedenteNuova Ford Kuga 2016: connessa e prestazionale, motori, prezzi e novità
Prossimo articoloLamborghini Huracan LP 610-4 Avio: guidare un aereo, motori, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here