Il Salone di Ginevra rende omaggio in questa 86esima edizione al lifestyle di aviazione ed aeronautica con l’Huracán LP 610-4 Avio, nuova serie speciale Lamborghini.

PRONTI AL DECOLLO – Straordinario costruttore di modelli super sportivi, il brand italiano trae ispirazione dai potenti aerei da caccia con citazioni quali il quadro strumenti digitale, la consolle comandi posizionata sul tunnel centrale come nelle cabine di pilotaggio, il cupolino rosso di accensione motore, le linee tese e nette che caratterizzano gli esterni.

PARTICOLARI EVOCATIVI – Arricchita di contenuti funzionali (lifting system, cruise control e GPS) è peculiare soprattutto nell’estetica allestimenti: riconoscibile la livrea bianca o grigia, che in contrasto con il colore della carrozzeria valorizza alcuni dettagli quali la parte superiore del brancardo, gli specchietti e il labbro dello spoiler anteriore. Stile riflesso nella doppia striscia che corre lungo tetto e cofano anteriore. Eloquente inoltre il logo sui pannelli porta, un L63 dove L sta per Lamborghini e 63 per l’anno di fondazione dell’azienda. Lettera e numero sono intervallati da una coccarda tricolore, il distintivo di nazionalità utilizzato in campo aeronautico.

MODELLO INIMITABILE – Cinque le tinte carrozzeria, tutte sviluppate appositamente: una standard, il Grigio Falco, arricchita da quattro colori optional opachi (Blu Grifo, Grigio Nibbio, Grigio Vulcano, Verde Turbine). I nomi sono attinti dall’araldica dei corsi dell’Accademia Aeronautica Militare Italiana. Il programma di personalizzazione Ad Personam consente alternative fuori gamma, pure per i per rivestimenti e cuciture interni. L’inedito trattamento nero Alcantara avvolge gli ospiti, dalla trama incisa al laser per comporre un motivo esagonale. Utilizzato per rivestire parte centrale sedile, poggiabraccia, supporto ginocchia e parte del pannello porta viene impreziosito da cuciture a contrasto bianche. La ‘griffe’ L63 è ricamata a mano sul fianchetto dei sedili. A sottolinearne l’esclusività una specifica targhetta smaltata a mano posizionata sul voletto lato guida.

MOTORE SUPERSONICO – In quanto alle performance conservati gli ingredienti che hanno decretato il successo del modello Huracán: propulsore V10 aspirato da 5.2 litri di cilindrata e 610 CV, cambio doppia frizione a 7 rapporti, telaio ibrido in alluminio e carbonio, rapporto peso/potenza di appena 2,33 chilogrammi per CV e prestazioni mozzafiato, da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e velocità massima di oltre 325 km/h. L’arrivo presso la rete dei concessionari è previsto dall’estate 2016.

Articolo precedenteCentro revisioni Trento: dove portare le vostre auto, costi, offerte, prezzi
Prossimo articoloNuova BMW Serie3 2016: un’offerta conveniente per assaporare il piacere di guidare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here