Nuova Hyundai ix20: tutte le caratteristiche della versione restyling

Fari posteriori a LED e la nuova calandra esagonale per la rinnovata monovolume ix20.

Hyundai ix20
Hyundai ix20

Al Salone di Ginevra in corso, Hyundai ha presentato la versione restyling della piccola monovolume ix20. Tra le novità figurano i nuovi fari anteriori, la calandra ridisegnata di forma esagonale e i gruppi ottici posteriore a LED.

Dimensioni da piccola monovolume

La rinnovata Hyundai ix20 è lunga 412 cm, larga 177 cm e alta 160 cm, mentre il passo misura 262 cm. Il bagagliaio, invece, ha la capacità minima di 440 litri e la capienza massima di 1.486 litri. Inoltre, è disponibile con gli interni nelle colorazioni Black e Two Tone Beige.

Tutte le colorazioni della ix20 restyling

Per quanto riguarda la carrozzeria, la ix20 restyling è proposta nelle seguenti colorazioni: Polar White pastello; Platinum Silver, Micron Grey, Ultimate Red, Ash Blue, Ara Blue e Ruby Wine metallizzati; Platinum Black e Thunder Grey perlati. Tra gli optional, invece, figura il tetto panoramico in vetro.

Il nuovo autoradio con l’hard disk My Music

La dotazione di serie della nuova Hyundai ix20 comprende sei airbag, i dispositivi elettronici ESP, ABS ed EBD, nonché il nuovo autoradio con il sistema Bluetooth, la presa USB, la Aux-In e l’hard disk My Music da 1 GB di capacità.

Le motorizzazioni diesel in più declinazioni

La ix20 restyling sarà disponibile con il motore a benzina 1.4 da 90 CV abbinato al cambio manuale a cinque marce, affiancato dal propulsore 1.6 di pari alimentazione da 125 CV proposto sia con il cambio meccanico a sei marce che con il nuovo cambio automatico AT a sei rapporti. Inoltre, la gamma comprende anche la motorizzazione diesel 1.4 CRDi nelle versioni da 77 CV e 90 CV, nonché l’unità 1.6 CRDi di pari alimentazione nelle declinazioni da 115 CV e 128 CV di potenza.

Confermata la versione Blue Drive con ISG etc.

La rinnovata Hyundai ix20 sarà proposta anche nella versione Blue Drive a basso impatto ambientale, con il dispositivo ISG che prevede la funzione Stop & Go, gli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, l’alternatore AMS a gestione elettronica e il sistema Active Air Flap della calandra.

Articolo precedenteNuovo Land Rover Defender: caratteristiche, opinioni e data di uscita
Prossimo articoloDiscovery Sport: perché Land Rover punta molto su questo SUV compatto da 7 posti?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here