Questo weekend, in occasione dell’edizione 2014 delle Finali Mondiali della Ferrari, in programma sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi, la Casa di Maranello presenterà la mostruosa FXX K, ovvero la versione supersportiva della già prestante LaFerrari, nonché erede della FXX che derivava dalla precedente supercar Enzo. La lettera K, aggiunta nella denominazione ufficiale della vettura, indica la presenza del Kers.
1.050 CV di potenza massima complessiva
La Ferrari FXX K è dotata del sistema Hy-Kers a propulsione ibrida, con il motore a benzina 6.3 V12 da 860 CV di potenza e 750 Nm di coppia massima, abbinato al propulsore elettrico da 190 CV. Complessivamente, la FXX K è accreditata di 1.050 CV di potenza e 900 Nm di coppia massima.
Modifiche tecniche per il motore 6.3 V12
Il motore termico è stato rivisto in molte componenti, dato che è dotato di nuovi alberi a camme, distribuzione meccanica delle valvole (anziché idraulica), mappatura specifica della centralina elettronica, condotti di aspirazione rivisti e linea di scarico sprovvista di silenziatori.
Quattro modalità di guida con il Kers
Il sistema Hy-Kers della FXX K, inoltre, prevede quattro modalità di guida: Qualify per la massima prestazione sul giro nella guida in pista; Long Run per mantenere le prestazioni sulla lunga distanza; Manual Boost per l’erogazione istantanea della coppia massima; Fast Charge, per attivare la ricarica rapida della batteria.
Le inconfondili caratteristiche estetiche
Esteticamente, la Ferrari FXX K è riconoscibile nella parte frontale per l’ala a due elementi, con lo splitter maggiorato e ribassato di 30 mm rispetto alla LaFerrari. Le fiancate, invece, sono corredate di specifiche minigonne laterali, pinne verticali e appendici Turning Vane. Infine, la zona posteriore è caratterizzata da vari elementi come la coda rialzata, lo spoiler mobile con maggiore estensione di 60 mm, il diffusore espando e i candelabri.
Dotazione di serie da Formula 1
La specifica dotazione di serie della Ferrari FXX K prevede il differenziale elettronico E-Diff, il controllo di trazione F1-Trac, il controllo elettronico dell’angolo di assetto SSC, il dispositivo ABS prestazionale e gli pneumatici slick Pirelli P-Zero sensorizzati per il monitoraggio dei seguenti parametri: pressione, temperatura e accelerazione longitudinale, laterale e radiale.