Nuova BMW M4 Cabrio: massima sportività a cielo aperto

Variante cabriolet della nuova BMW M4 da 431 CV di potenza.

BMW M4 Cabrio
BMW M4 Cabrio

BMW ha allargato la gamma della nuova Serie 4 Cabrio con il modello M4, riconoscibile per gli elementi tipici dei modelli sportivi della Casa bavarese, come il cofano motore con il caratteristico Powerdome, gli specifici specchi retrovisori esterni con base a doppia asticella, passaruote bombati e cerchi in lega fucinati da 18 pollici.

Come la M4 Coupé da cui deriva, anche la BMW M4 Cabrio è equipaggiata con il motore a benzina 3.0i TwinPower Turbo a sei cilindri da 431 CV di potenza e 550 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei marce. In questa configurazione, la vettura accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi, consuma 9,1 litri di carburante per percorrere 100 km ed emette 213 g/km di CO2.

Inoltre, la M4 Cabrio è disponibile anche con il cambio sequenziale a doppia frizione M DKG a sette rapporti con paddles al volante, grazie a cui l’accelerazione 0-100 ammonta a 4,4 secondi, mentre consumi ed emissioni diminuiscono rispettivamente fino a 8,7 litri per 100 km e 203 g/km di CO2. Tuttavia, sia con il cambio manuale che con in versione automatica, la BMW M4 Cabrio raggiunge la velocità massima di 250 km/h limitata elettronicamente ed è conforme alla normativa antinquinamento Euro 6.

Rispetto alla M3 Cabrio che sostituisce, la declinazione sportiva della nuova BMW Serie 4 Cabrio pesa 60 kg in meno, grazie all’utilizzo di alluminio e carbonio per la carrozzeria che ha una massa di 1.750 kg. Confermata, invece, la capote in metallo tripartita, con apertura e chiusura della durata di 20 secondi, anche in movimento fino a 18 km/h. Con la capote chiusa, la capacità del bagagliaio ammonta a 370 litri, ma diminuisce a 220 litri viaggiando a cielo aperto. La dotazione di serie, infine, comprende anche lo sterzo elettromeccanico Servotronic che prevede le modalità di guida Comfort, Sport e Sport+.

Articolo precedenteFord Mondeo 2014: a ottobre arriva la nuova gamma
Prossimo articoloGran Premio d’Italia: storia dell’autodromo di Monza tra successi e tragedie